Nome principale: Grotta presso S. Croce
Numero catasto: 2197
Numero catasto locale: 4702VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1972
Altri nomi
Grotta dell'Hippurite
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 15 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Sgonico / Zgonik
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110052 - Prosecco
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 45,722212
Longitudine: 13,720057
Lat. WGS84: 45,722212
Lon. WGS84: 13,720057
Est RDN2008/UTM 33N: 400396,452
Nord RDN2008/UTM 33N: 5063980,692
Data esecuzione posizione: 05/05/2012
Quota ingresso (s.l.m.): 225 m
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 8,5 m
Profondità: 24 m
Dislivello totale: 24 m
Quota fondo: 201 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 2,5 m | |
Pozzo | 3 m | |
Pozzo | 2 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Percorrendo la strada che da Prosecco porta ad Aurisina, passata la trattoria "Ai due Pini" si incrocia, proveniente da destra, un ampio sentiero (che continua anche sulla sinistra nel Bosco Fornace). Dopo un centinaio di metri sulla destra del sentiero si trova una serie di doline: sul bordo della più grande di esse, e precisamente sul lato Sud, si trova l'ingresso della cavità.
Descrizione dei vani interni della cavità
Il pozzo d'accesso della grotta, reso accessibile con un duro lavoro di scavo, ha un imbocco agevole; alla sua base una china detritica in debole pendenza porta alla sommità di un pozzetto, facilmente superabile in arrampicata, dalla cui base la cavità prosegue da un lato con un pozzo cieco e dall'altra, oltre una strettoia verticale, con un'angusta cameretta. Quest'ultima e il pozzo cieco sono collegati da alcuni cunicoletti inaccessibili e intensamente concrezionati.
Data rilievo: 12/12/1971
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Flavio Bacchia
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: P173Ar_RG 2197_VG 4702.doc
Data: 05/05/2012
Descrizione file: Scheda catastale già consegnata nel 2021.
Relativo a: Altro