Nome principale: Grotta di Crai
Numero catasto: 2136
Numero catasto locale: 439FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1972
Altri nomi
Grotta di Grai
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 4 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Drenchia
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 067041 - Drenchia
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5114645
Longitudine: 2415718
Lat. WGS84: 46,177184
Lon. WGS84: 13,64886055
Est RDN2008/UTM 33N: 395712,979
Nord RDN2008/UTM 33N: 5114621,403
Quota ingresso (s.l.m.): 860 m
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 150 m
Profondità: 12 m
Dislivello totale: 12 m
Quota fondo: 848 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Cretaceo sup. - Paleocene p.p.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 3,5 m | |
Pozzo | 5,5 m | |
Pozzo | 4 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si apre 500m ad Ovest del Monte La Cima, presso il ripido declivio che da quota 922 porta sulla strada Crai-Clabuzzaro.
Descrizione dei vani interni della cavità
Vi sono due ingressi, quello più alto è il più agevole ed immette con un breve salto nel ramo principale della grotta. Oltre a quest'ultimo, vi sono due rami inferiori che si aprono a NE e SE rispetto al ramo principale. Il settore superiore della grotta è fossile, privo di acque percolanti e con il fondo spesso, ingombro di materiale clastico anche di grosse dimensioni. Il ramo NE, si raggiunge con un piccolo salto che immette in due salette concrezionate che terminano con una fessura verticale impraticabile. L'altra diramazione si raggiunge con un pozzetto di 5,5m che conduce ad un meandro caratterizzato da un profilo trasversale a bottiglia. Anche in questo settore della cavità le acque sono scarse, la diramazione termina in argilla e rare concrezioni di colore rosso.
Data rilievo: 06/09/1970
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Ennio Turus
Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli
Autore: Ulderico Silvestri
Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli
Autore: Giacomo Zamparo
Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli
Autore: Marco Sfiligoi
Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Andrea Mocchiuti
Circolo Speleologico e Idrologico Friulano - Udine, Provincia di Udine - Assessorato all'Ambiente (1997)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In "Il fenomeno carsico delle Valli del Natisone". Mem. Ist. Spel., s. II, IX, 1997, pp. 141-146.
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Aree carsiche, Geomorfologia e speleogenesi, Idrologia
Keyword: carsismo, geologia, geomorfologia
Descrizione delle cavità dell'area, diffuso fenomeno carsico dovuto a estese bancate carbonatiche presenti nel Flysch, con numerose risorgive; qui vengono riportate le caratteristiche delle più importanti grotte della zona, esempio sono la Star-Cedat e la grotta Paciuch
Agenda
Non sono presenti informazioni