logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




2125 | Grotta del Partigiano


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Grotta del Partigiano

Numero catasto: 2125

Numero catasto locale: 968FR

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1972


Altri nomi

Abisso 1° di Villanova

Abisso del Partigiano

Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Note per Stato ingresso: Cancello sito dopo il pozzo d'ingresso in un possibile restringimento. Chiavi presso il Gruppo Speleologico San Giusto.

Dimensione stimata ingresso: 2 x 1 m

Tipo ingresso: Orizzontale

Morfologia ingresso: Cunicolo

Profondità pozzo d'accesso: 3 m

Pericoli all'accesso: Frana

Limitazioni: Cancello

Accessibilità: Previa richiesta chiavi

Note per Accessibilità: La grotta è comunque visitabile contattando il GSSG.

Data di accatastamento: 20/05/2011


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 2125

Data targhettatura: 01/01/2015

Gruppo targhettatura: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto

Campagna targhettatura: 2015


Località

Comune: Lusevera

Area geografica: Prealpi Giulie

Area provinciale: Udine

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 049164 - Chialminis


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Geografiche ED1950

Latitudine: 46,24930556

Longitudine: 13,26880556

Lat. WGS84: 46,24843255

Lon. WGS84: 13,26785132

Est RDN2008/UTM 33N: 366478,115

Nord RDN2008/UTM 33N: 5123108,78

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 14/01/2008

Quota ingresso (s.l.m.): 630 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Umberto Mikolic

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 1800 m

Profondità: 327 m

Dislivello totale: 327 m

Quota fondo: 303 m

Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati


Stato della cavità

Artificiale: No

Esplorazione in corso: Si

Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni accessibili

Cavità attrezzata: Si

Grotta turistica: No

Presenza d'acqua

corsi acqua interni perenne

corsi acqua interni temporaneo/a

solo stillicidio temporaneo/a


Acque

Acque di fondo perenni: Si


Sifoni

Sifoni permanenti: Si

Sifoni temporanei: No


Vaschette

Presenza vaschette piene: Si

Presenza vaschette vuote: Si


Tracciamenti

Data tracciamento: 19/02/2021

Note tracciamento: Tracciamento eseguito in sinergia tra il Gruppo speleologico San Giusto, Università degli Studi di Trieste e Servizio geologico nell'ambito dell'Accordo attuativo tra Regione FVG ed UNITS 'Caratterizzazione delle aree ed acquiferi carsici regionali'. Il tracciante è fuoriuscito in alcune sorgenti site in alveo del T. Torre, situate alcune centinaia di metri a Sud della Grotta di Vedronza. I dati sono in fase di Pubblicazione.

Data comunicazione: 15/01/2021

Punto immissione: Meandro a - 250

Punto di emergenza:


Grotte marine

Grotte marine: No

Meteorologia ipogea

Campo note

Presenza di corrente d'aria

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti

Ostruzioni interne: No


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati

Ambiente: Depositi di piattaforma protetta

Età: Giurassico sup. - Cretaceo inf.

Formazione: Mb. di M.te Coste, Calcari di S. Don�

Concrezioni: Si

Presenza fossili: No


Aspetti culturali

folklore


Note culturali

Il nome deriva da una leggenda popolare per cui la grotta veniva usata come deposito per armi e munizioni da parte della resistenza partigiana.

Vincoli

Vincolo archeologico: No

  • Principale
  • Ramo 2
  • Ramo Nuovo
  • Meandro collettore
  • Ramo del Fondo Nuovo
  • Risalite Ocio de sora ocio de soto
  • Risalite MK
  • Bivio destra
  • Bivio sinistra

Nome ramo: Principale

Numero ramo:

Descrizione ramo: Possibilità di allagamenti.

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 2 m
Pozzo 5 m
Pozzo 5 m
Pozzo 10 m
Pozzo 15 m
Pozzo 6 m

Nome ramo: Ramo 2

Numero ramo:

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Nome ramo: Ramo Nuovo

Numero ramo: 3

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 18 m
Pozzo 7 m NULL
NULL
Pozzo 6 m
Pozzo 7 m
Pozzo 13 m
Pozzo 5 m
Pozzo 4 m
Pozzo 8 m
Pozzo 7 m
Pozzo 5 m
Pozzo 4 m
Pozzo 11 m

Nome ramo: Meandro collettore

Numero ramo: 4

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 5 m

Nome ramo: Ramo del Fondo Nuovo

Numero ramo: 5

Descrizione ramo: Condottine

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 9 m

Nome ramo: Risalite Ocio de sora ocio de soto

Numero ramo: 6

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Risalita 35 m
Risalita 20 m
Risalita 8 m
Risalita 22 m
Risalita 18 m
Risalita 12 m
Risalita 10 m

Nome ramo: Risalite MK

Numero ramo: 7

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Risalita 22 m
Risalita 10 m
Risalita 8 m NULL

Nome ramo: Bivio destra

Numero ramo: 8

Descrizione ramo: A seguire risalite MK

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Risalita 12 m
Pozzo 10 m NULL
NULL
Risalita 6 m NULL
NULL
Risalita 14 m NULL
NULL

Nome ramo: Bivio sinistra

Numero ramo: 9

Descrizione ramo: A seguire risalite MK

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Risalita 10 m
Risalita 9 m NULL
NULL

Breve descrizione del percorso d'accesso

Salendo dalla Valle del Torre. verso Villanova. arrivati in prossimità delle prime case. al secondo tornante (verso sinistra) svoltare a destra su carrareccia. qui si possono lasciare le auto e continuare a piedi Seguendo la strada bianca attraversare i pascoli e i prati fino ad arrivare in prossimità del bosco. qui la strada si divide. prendere la traccia di sinistra e proseguire per qualche centinaio di metri. quando la strada comincia a scomparire incassandosi in un canalone. lasciarla per innalzarsi di pochi metri verso destra Qui un evidente depressione del terreno (C'è la targhetta del catasto sulle rocce fuori dall'ingresso) segnala l'ingresso della cavità

Descrizione dei vani interni della cavità

La grotta si sviluppa con una serie di pozzetti poco profondi intervallati a meanfri fino alla profondità di80 metri circa. qui un arrivo più consistente (Ramo della prima gioia) si unisce a quello da noi percorso dando adito ad un meandro levigato che continua alternando tratti stretti e pozzi fino alla profondità di 130-140 metri Un pozzo di una quindicina di metri ci immette ora in un grande meandro. percorso anche in periodi di magra da una consistente quantità d'acqua (per la zona) Da qui si possono scegliere due vie:
1- Risalire il meandro collettore. che intercetta diversi importanti arrivi d'acqua ancora da risalire. continuando a procedere il meandro si trasforma in condotte circolari di medie dimensioni. impostate su evidenti fratture (o faglie?). più avanti un caos di blocchi da cui spira una violenta corrente d'aria da adito ad ambienti più grandi con diverse diramazioni e risalite ancora da esplorare
2- Continuando a scendere seguendo l'acqua si percorre un grande meandro alto 20 metri. sulla cui sommità si intercettano vecchie condotte di origine freatica di cui il meandro è l'evidente approfondimento di regime vadoso
Percorso per diverse centinaia di metri si arriva ad intercettare delle grandi gallerie in parte riempite da sedimenti sabbiosi. da qui si dipartono la via per il fondo. che si trova nel meandro poco prima di intercettare le gallerie. accedendo da una finestra sulla sinistra. che si sviluppa con delle condotte forzate anche molto strette. con evidenti segni di riempimento (attenzione in questa zona con le piene) e che terminano alla profondità di 327 metri
Si può invece risalire le gallerie e ripercorrere il meandro nella parte alta. oppure si prosegue percorrendole in discesa fino ad una frana che ostruisce la discesa. ma una galleria in salita percorsa da una forte corrente d'aria permette risalire fino ad una ulteriore frana. superata questa ci si trova in un grande salone (Sala dell'autogrill) impostato su una imponente faglia. attraversando questo e dopo un ulteriore passaggio in frana si accede ad un altro salone (Ocio de soto) di dimensioni ancora più imponenti del precedente
Da questi saloni sono state eseguite risalite seguendo l'evidente faglia. dal salone

  • 01/08/2012
  • 01/12/1971
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 01/08/2012

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Omar Zidarich

Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto

Autore: Sebastiano Taucer

Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Tipo file rilievo: Pianta

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 01/12/1971

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Maurizio Tavagnutti

Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli

Autore: Marco Sfiligoi

Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli

Autore: Isabella Primosi

Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 26/05/2012

Precisione rilievo: 6


Autori del rilievo

Autore: Omar Zidarich

Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto

Autore: Sebastiano Taucer

Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto


Poligonale


Scarica file

Libretto

Scarica file

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Data planimetria: 01/08/2012

Accuratezza: Da rilievo


Autori digitalizzazione

Autore:

Gruppo appartenenza: SGEO - Regione FVG - Servizio geologico


Campo note

Digitalizzazione dal rilievo de GSSG del 01/08/2012.

Nome immagine

Data dello scatto: 19/02/2021

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Manca

Descrizione: Meandro a - 250m

Nome immagine

Data dello scatto: 19/02/2021

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Manca

Descrizione: pozzetto nel meandro a - 200 m

Nome immagine

Data dello scatto: 19/02/2021

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Manca

Descrizione: Gallerie - 250 m

Nome immagine

Data dello scatto: 19/02/2021

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Manca

Descrizione: Operazioni di tracciamento con Fluoresceina sodica (uranina) dd. 19/02/2021

Nome immagine

Data dello scatto: 19/01/2014

Didascalia: Esterno

Autore foto: Omar Zidarich

Gruppo di appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto

Nome immagine

Data dello scatto: 19/01/2014

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Omar Zidarich

Gruppo di appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto

Nome immagine

Data dello scatto: 19/01/2014

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Omar Zidarich

Gruppo di appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto

Bibliografia

Non sono presenti informazioni

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Nome file: Poligonale con bordo cavità

Data: 26/05/2012

Descrizione file: Poligonale con bordi (rilievo GSSG) vedi poligonale e rilievo 2012

Relativo a: Poligonali


Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì