Nome principale: Caverna del Col delle Palse
Numero catasto: 2108
Numero catasto locale: 951FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1972
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Polcenigo
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Carta CTRN 1:5.000: 064102 - Mezzomonte
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5104917
Longitudine: 2324059
Lat. WGS84: 46,06953959
Lon. WGS84: 12,46626665
Est RDN2008/UTM 33N: 304055,392
Nord RDN2008/UTM 33N: 5104895,081
Quota ingresso (s.l.m.): 1412,5 m
Autori della posizione
Autore: Alberto Casagrande
Gruppo appartenenza: SACILE - Gruppo Speleologico Sacile
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 26 m
Profondità: 8,5 m
Dislivello totale: 8,5 m
Quota fondo: 1404 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità si apre al termine di un piccolo solco con direttrice SE-NW ed è composta da quattro vani distinti: due fusi, una caverna d'origine diretta ed una cavernetta che si può forse unire alla più grande. I fusi sono precedenti alla caverna e di essi non rimane che una traccia anche se evidente.
Gli strati hanno una potenza di circa 60cm e la loro inclinazione è sui 4°, variabile.
Data rilievo: 16/08/1972
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Lucio Juretig
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni