Nome principale: Grotta presso Villa Opicina
Numero catasto: 210
Numero catasto locale: 156VG
Numero totale ingressi: 3
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Grotta del Frate
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 10 m
Data di accatastamento: 14/06/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110101 - Villa Opicina
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5061260
Longitudine: 2427387
Lat. WGS84: 45,69849322
Lon. WGS84: 13,81031348
Est RDN2008/UTM 33N: 407380,9
Nord RDN2008/UTM 33N: 5061237,128
Data esecuzione posizione: 27/01/2004
Quota ingresso (s.l.m.): 305 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Da verificare
Autori della posizione
Autore: Elio Polli
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 2
Nome ingresso: Ingresso 2
Ingresso principale: No
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 10 m
Data di accatastamento: 14/06/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110101 - Villa Opicina
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5061260
Longitudine: 2427387
Lat. WGS84: 45,69849322
Lon. WGS84: 13,81031348
Est RDN2008/UTM 33N: 407380,9
Nord RDN2008/UTM 33N: 5061237,128
Data esecuzione posizione: 27/01/2004
Quota ingresso (s.l.m.): 305 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Da verificare
Autori della posizione
Autore: Elio Polli
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 3
Nome ingresso: Ingresso 3
Ingresso principale: No
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 13 m
Data di accatastamento: 14/06/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110101 - Villa Opicina
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5061260
Longitudine: 2427387
Lat. WGS84: 45,69849322
Lon. WGS84: 13,81031348
Est RDN2008/UTM 33N: 407380,9
Nord RDN2008/UTM 33N: 5061237,128
Data esecuzione posizione: 24/01/2004
Quota ingresso (s.l.m.): 305 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Da verificare
Autori della posizione
Autore: Elio Polli
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 25 m
Profondità: 15,5 m
Dislivello totale: 15,5 m
Quota fondo: 289,5 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Ingresso 1
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Ingresso 2
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Ingresso 3
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 2,9 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si trova sul fondo di una vasta dolina dirupata circondata da una fitta pineta che segna il limite del confine del Comune di Trieste.
Descrizione dei vani interni della cavità
La grotta è formata da tre vani paralleli collegati da brevi passaggi. Le volte dei vani sono crollate e dalle ampie aperture la luce penetra a rischiarare praticamente tutta la cavità che si chiude con depositi di argilla. Solo nella parte più profonda vi sono modeste incrostazioni calcitiche, mentre negli altri ambienti le pareti sono di roccia nuda e frastagliata.
Data rilievo: 11/08/1998
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Dario Marini
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Elio Polli
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 01/01/1921
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Edoardo Mavricich
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Elio Polli
Commissione Grotte (1986)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Atti e Memorie 25 pp 103-112
Categorie: Biospeleologia, Geospeleologia e carsismo
Indici: Botanica, Meteorologia ipogea
Keyword: Clima, Botanica
Nella voragine presso Villa Opicina nel Carso di Trieste sono state rinvenute Polystichum aculeatum Roth inedito della zona, ed Actea spicata L. rara nella stessa. Le due specie sono messe in relazione con il particolare ambiente climatico nel quale sono state rinvenute.
Agenda
Non sono presenti informazioni