Nome principale: Voragine sul Sentiero dell'Angertal
Numero catasto: 2097
Numero catasto locale: 940FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1972
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 11 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Paluzza
Area geografica: Alpi Carniche
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 018162 - Pal Grande
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5163236
Longitudine: 2364012
Lat. WGS84: 46,60433893
Lon. WGS84: 12,96313681
Est RDN2008/UTM 33N: 344008,668
Nord RDN2008/UTM 33N: 5163212,422
Quota ingresso (s.l.m.): 1767 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Gianni Benedetti
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Caratteristiche
Profondità: 11 m
Dislivello totale: 11 m
Quota fondo: 1756 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Autori inseriti
Autore: Moro Renzo
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Facies di scogliera
Età: Devoniano inf. - med.
Formazione: | Calcari a Pentamerus, Stringocephalus, Amphipora |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
In prossimità della vetta del Pal Piccolo convergono quattro sentieri: del Passo di Monte Croce, della vetta, dei Ricoveri Cantore e quindi di Casera Pal Piccolo e fondo valle, e dell'Argental (via d'accesso dal versante austriaco). Dal crocicchio si segue questo ultimo sentiero, in leggera discesa, finchè rimane in territorio italiano. La cavità si apre a circa 8m dal sentiero, pochi metri dal confine, sulla destra, a fianco di un cocuzzolo ed al bordo di una dolina.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di una voragine diaclasica dalle pareti molto accidentate con al fondo un piccolo deposito di neve.
Data rilievo: 01/08/1971
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Renzo Moro
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni