logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




2037 | Abisso Cesare Prez


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Abisso Cesare Prez

Numero catasto: 2037

Numero catasto locale: 884FR

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1972


Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzo

Profondità pozzo d'accesso: 85 m


Targhettatura

Presenza targhetta: No


Località

Comune: Chiusaforte

Area geografica: Alpi Giulie

Area provinciale: Udine

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 050024 - Stretti


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5137090

Longitudine: 2399859

Lat. WGS84: 46,37649834

Lon. WGS84: 13,43774296

Est RDN2008/UTM 33N: 379854,621

Nord RDN2008/UTM 33N: 5137066,279

Storico posizioni

Storico posizioni







Quota ingresso (s.l.m.): 1796 m


Autori della posizione

Non sono presenti informazioni

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 7500 m

Sviluppo spaziale: 8500 m

Profondità: 654 m

Dislivello totale: 654 m

Quota fondo: 1142 m

Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati


Stato della cavità

Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili

Grotta turistica: No

Presenza d'acqua

corsi acqua interni perenne


Acque

Acque di fondo perenni: Si


Sifoni

Presenza sifoni: Si

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati

Ambiente: Piattaforma carbonatica, di margine e di rampa

Età: Giurassico inf.

Formazione: Calcare di Stolaz, Calcari a Crinoidi

Non sono presenti informazioni

Vincoli

  • Principale

Nome ramo: Principale

Numero ramo:

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 20 m
Pozzo 10 m
Pozzo 81 m
Pozzo 24 m
Pozzo 10 m
Pozzo 10 m
Pozzo 30 m
Pozzo 99 m
Pozzo 100 m
Pozzo 50 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

L'abisso si apre in una depressione situata tra il Foran del Muss ed il Col delle Erbe.

Descrizione dei vani interni della cavità

L'abisso ha una fessura d'accesso semiostruita da depositi di neve e ghiaccio e si sviluppa con una serie di pozzi e gallerie che seguono un sistema di faglie; i salti maggiori misurano 99 e 110m ed alla profondità di 600m scorrono le acque di un grosso collettore ipogeo, le quali dopo un breve percorso si gettano nel lago-sifone terminale. Il sifone è stato esplorato sino alla profondità di 23m (-654m) dove le dimensioni del vano sembrano ridursi considerevolmente.

  • 31/08/2023
  • 31/12/1970

Data rilievo: 31/08/2023

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo

Precisione rilievo: 4


Autori del rilievo

Autore: László Egri

Gruppo appartenenza: GT - Gortani Team Hungary


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Sezione

Scala rilievo: 1:200

Note rilievo: Tratto dalla sezione del complesso Prez - Boegan del 2023

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Poligonale/3D

Data rilievo: 01/01/2024

Precisione rilievo: 5


Poligonale


Scarica file

Data rilievo: 31/12/1970

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Giorgio Ercolani

Gruppo appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Autore: Enrico Merlak

Gruppo appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Autore: Rino Semeraro

Gruppo appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Data planimetria: 01/01/2023

Accuratezza: Da disegno


Autori digitalizzazione

Autore: Michele Potleca

Gruppo appartenenza:


Campo note

sulla base della Poligonale del Gortani Team

Nome immagine

Data dello scatto: 23/09/2024

Gruppo di appartenenza: GT - Gortani Team Hungary

Nome immagine

Autore foto: Non noto

Gruppo di appartenenza: GT - Gortani Team Hungary

Descrizione: Climbing in the Tihany chamber

Bibliografia

Al Prez vent'anni dopo
Alessandro Mosetti
Gruppo Triestino Speleologi (1990)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Bollettino del gruppo triestino speleologi N. 11/91

Categorie: Documentazione speleologica

Keyword: Descrizione, Morfologia


Descrizione morfologica della grotta con alcune misure dimensionali.

I principali sifoni e cavità sommerse e loro sequenza esplorativa
Cirillo Daniele
Unione Speleologica Pordenonese (1995)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Esplorare 1995

Categorie: Geospeleologia e carsismo, Speleologia tecnica

Indici: Esplorazioni, Idrologia

Keyword: immersioni, esplorazioni, Monte Canin


L'articolo menziona l'immersione avvenuta nell'Abisso Prez da parte di L. Russo in un pozzo verticale immergendosi per 20 metri di profondità

Il complesso del Foran del Muss e l'evoluzione geomorfologica ipogea dell'area nord-occidentale del massiccio del Canin
Giacomo Casagrande
Circolo Speleologico e Idrologico Friulano - Udine, Provincia di Udine - Assessorato all'Ambiente (2011)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In

Link: https://www.csif.it/Archivi/CSIF/PDF/0000/350.PDF

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Geomorfologia e speleogenesi

Keyword: Evoluzione geomorfologica, Speleogenesi


Breve descrizione delle cavità a nord ovest del massiccio del Canin trattando aspetti storici e descrittivi e analisi dell'evoluzione geomorfologica

Notizie ed ubicazioni dei principali abissi del massiccio del Monte Canin
Tullio Ferluga
Commissione grotte Eugenio Boegan (1979)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Progressione n.4

Link: http://www.boegan.it/wp-content/uploads/2017/08/Progressione_004.pdf

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Guide e narrativa

Keyword: abisso, AXXXO


Locazione e scoperta.

Canin, Hungarian Speleo Expedition, Summer of 2017
Erik Gordos
YouTube (2017)

Link: https://www.youtube.com/watch?v=I8MBoWB9DBA

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Cinematografia e filmati


The exploration of the Boegan system (2008-2017)
Péter Börcsök, László Szegedi, Erik Gordos
Commissione Grotte Eugenio Boegan (C.G.E.B.) - Trieste (2017)
Collocazione: in Progressione 64 - Anno XXXVI, N. 1-2 (gen.-dic. 2017)

Link: http://www.boegan.it/wp-content/uploads/2018/03/Progressione.64.pdf

Categorie: Documentazione speleologica, Geospeleologia e carsismo


Abisso Cesare Prez. Scheda d'armo
Paolo Pezzolato, Gabriele Ritossa
Commissione Grotte Eugenio Boegan (C.G.E.B.) - Trieste (1990)
Collocazione: in Progressione 24 - n°2/1990 - anno XIII

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2017/08/Progressione_024.pdf

Categorie: Documentazione speleologica


Scheda d'armo

L'Abisso Cesare Prez sul massiccio del Canin (Spedizione '70)
Rino Semeraro
Gruppo Grotte Associazione XXX Ottobre (1971)
Collocazione: Bollettino del Gruppo Grotte Associazione XXX Ottobre, Anno 1, n.1 pp. 20-25

Categorie: Documentazione speleologica


The exploration of the Boegan system (Abisso Cesare Prez‐ET5‐Abisso Eugenio Boegan)  
Péter Börcsök, Riccardo Corazzi, László Egri, Erik Gordos & László Szegedi
18th International Congress of Speleology - Savoie Mont Blanc 2022 (2022)
Collocazione: atti del 18th International Congress of Speleology , Vol. II - Karstologia Mémoires n°22

Link: https://uis-speleo.org/wp-content/uploads/2022/09/ACTES_CONGRES_UIS_WEB_VOLUME_2.pdf

Categorie: Documentazione speleologica, Geospeleologia e carsismo, Speleologia tecnica

Indici: Aree carsiche, Esplorazioni, Geomorfologia e speleogenesi


2023 Prez-ET5-Boegan-S3 kutatás
Gordos Erik (2023)

Link: https://barlangaszat.blog.hu/2023/09/22/2023_prez-et5-boegan-s3_kutatas#

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Articoli online e siti web


Resoconto delle recenti esplorazioni dell'Abisso Cesare Prez, ET5, Abisso Eugenio Boegan + S3 (Abisso A SW Del Col Delle Erbe)

Barlang feltárás Kanin
Modor (2022)

Link: https://fotelbarlangasz.blogspot.com/search/label/prez

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Articoli online e siti web


Esplorazioni speleologiche nell'abisso nel 2022

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì