Nome principale: Pozzo del Kanulas
Numero catasto: 2025
Numero catasto locale: 872FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1972
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 4 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Tarcento
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 049164 - Chialminis
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5121415
Longitudine: 2385666
Lat. WGS84: 46,23282585
Lon. WGS84: 13,25775302
Est RDN2008/UTM 33N: 365661,607
Nord RDN2008/UTM 33N: 5121391,782
Quota ingresso (s.l.m.): 808 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Non specificato
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 10 m
Profondità: 4 m
Dislivello totale: 4 m
Quota fondo: 804 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma protetta
Età: Giurassico sup. - Cretaceo inf.
Formazione: | Mb. di M.te Coste, Calcari di S. Don� |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si apre nei pressi della cima di Monte Lonza (Monti La Bernadia).
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di un'ampia fessura dal fondo occupato da una notevole quantità di detriti; le concrezioni sono del tutto assenti e lo stillicidio è scarso.
Data rilievo: 08/08/1971
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Giordano Marsiglio
Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni