logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




2009 | Abisso Emilio Comici


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Abisso Emilio Comici

Numero catasto: 2009

Numero catasto locale: 856FR

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1972


Altri nomi

Abisso 012

Abisso 1° a N del Foran del Muss

Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 1,5 x 0,5 m

Tipo ingresso: Orizzontale

Morfologia ingresso: Fessura

Profondità pozzo d'accesso: 11 m

Pericoli all'accesso: Nessuno

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 03/10/2012


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 2009

Data targhettatura: 01/01/2012

Gruppo targhettatura: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli

Campagna targhettatura: 2012


Località

Comune: Chiusaforte

Area geografica: Alpi Giulie

Area provinciale: Udine

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 050024 - Stretti


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N

Latitudine: 5137179

Longitudine: 379221

Lat. WGS84: 46,377399582272

Lon. WGS84: 13,429478009685

Est RDN2008/UTM 33N: 379221

Nord RDN2008/UTM 33N: 5137179

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 12/08/2011

Quota ingresso (s.l.m.): 1992 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Andrea Luciani

Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 1520 m

Sviluppo spaziale: 1930 m

Profondità: 710 m

Dislivello totale: 710 m

Quota fondo: 1282 m

Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati


Stato della cavità

Esplorazione in corso: Si

Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni accessibili

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati

Ambiente: Depositi di piattaforma

Età: Trias sup.

Formazione:

Biologia

fauna



Note biologia

Presenza di: coleoptera (da"La fauna cavernicola delle Alpi Giulie con particolare riguardo al massiccio del Canin 2011)

Non sono presenti informazioni

Vincoli

  • Principale
  • Ramo sopra le Marmitte
  • Ramo Fossile
  • Ramo degli Inglesi

Nome ramo: Principale

Numero ramo:

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 3 m
Pozzo 13 m
Pozzo 50 m
Pozzo 9 m
Pozzo 10 m
Pozzo 5 m
Pozzo 6 m
Pozzo 12 m
Pozzo 60 m
Pozzo 40 m
Pozzo 10 m
Pozzo 70 m
Pozzo 8 m
Pozzo 6 m
Pozzo 4 m
Pozzo 15 m
Pozzo 8 m
Pozzo 10 m
Pozzo 4 m
Pozzo 5 m
Pozzo 27 m
Pozzo 9 m
Pozzo 5 m
Pozzo 4 m
Pozzo 6 m
Pozzo 5 m

Nome ramo: Ramo sopra le Marmitte

Numero ramo:

Descrizione ramo: L'accesso a questo ramo si trova tra il P.10 ed il pozzo sopra le marmitte (sopra il P100), ad una profondità di circa 90-100m. L'accesso dal ramo principale è agevole, sulla sx si procede lungo una frattura per arrivare alla base di un arrivo secondario d'acqua. L'arrivo è stato risalito per 7-8m fino ad arrivare alla base di un pozzo, dove ha avuto termine l'esplorazione. Si ritiene che questo pozzo possa comunicare con la superficie e rappresentare, quindi, un ingresso secondario dell'Abisso Comici.

Ramo attivo: No


Nome ramo: Ramo Fossile

Numero ramo: 3

Descrizione ramo: Galleria interrotta da un P35 a -600 circa, che termina su di un piccolo sifone a -641 m ( 1.344 m s.l.m.)

Ramo attivo: No


Nome ramo: Ramo degli Inglesi

Numero ramo: 4

Descrizione ramo: Si sviluppa a W del Ramo Fossile, proseguendo fino a circa -680 m lungo stretti e bagnati meandri, estremamente pericolosi in caso di piena

Ramo attivo: Si


Breve descrizione del percorso d'accesso

Si apre a 1985 m di quota poco più a N del solco vallivo orientato WNW-ESE sul bordo meridionale del Foran del Muss.

Descrizione dei vani interni della cavità

La prima parte della grotta è costituita da una sequenza di ampi pozzi cascata (P50, P90, P80) che portano velocemente alla Sala L.V. Bertarelli a -300. All’attacco del P90 si possono osservare delle modeste concrezioni e colate calcitiche, che rappresentano una rarità per tutte le cavità del Massiccio. La grotta prosegue tendenzialmente verso N con un andamento meandriforme, caratterizzato da una circolazione idrica sempre più consistente, ben evidente soprattutto sul P35 a -350.  Alcune condotte fossili permettono di oltrepassare le zone attive più strette e profonde, portando a un caratteristico bivio a circa -430. A queste quote si sviluppa un dedalo di condotte parzialmente esplorate alla fine degli anni Settanta e mai più ritopografate.
In direzione N, dopo aver oltrepassato l’imbocco del P25 che porta alla via dei fondi, si diparte una diramazione ascendente che si può risalire fino alla base di un pozzo cascata più ampio. La sua base, a 1.550 m di quota, coincide col doppio collegamento fra le vie provenienti dall’Abisso Momig (E 10) e dalla Grotta Dobra Picka (DP).
Alla base del P25 si dipartono due vie indipendenti, entrambe dirette verso N. La prima è il cosiddetto Ramo Fossile, interrotto da un P35 a -600 circa, che termina su di un piccolo sifone a -641 m ( 1.344 m s.l.m.).L’altra, il famigerato Ramo degli Inglesi, si sviluppa a W del Ramo Fossile, proseguendo fino a circa -680 m lungo stretti e bagnati meandri, estremamente pericolosi in caso di piena.
NOTA AGGIORNAMENTO LUGLIO 2005:
La cavità fa parte del Complesso del Foran del Muss che attualmente conta 24 ingressi, 1100m di profondità rilevata e più di 15Km di sviluppo planimetrico. 

  • 31/12/1996
  • 15/08/1995
  • 16/07/1995
  • 31/12/1976
  • 31/12/1972
  • 16/08/1971
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 31/12/1996

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Non noto

Gruppo appartenenza: GV - Gruppi Vari


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Tipo file rilievo: Parziale

Note rilievo: parte del Complesso del Foran del Muss

File del rilievo Scarica rilievo

Data rilievo: 15/08/1995

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Gianni Benedetti

Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi

Autore: Alessandro Mosetti

Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi

Autore: Marco Viezzoli

Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi

Autore: Moreno Dorigo

Gruppo appartenenza: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici del Fante

Autore: Moreno Ciarabellini

Gruppo appartenenza: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici del Fante

Autore: Gianfranco Manià

Gruppo appartenenza: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici del Fante

Data rilievo: 16/07/1995

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Maurizio Tavagnutti

Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Parziale pianta

Note rilievo: Zona di giunzione ramo del ramo relativo all'aggiornamento di data 16-07-1995

File del rilievo Scarica rilievo

Tipo file rilievo: Parziale pianta

Scala rilievo: 1:200

File del rilievo Scarica rilievo

Tipo file rilievo: Parziale sezione

Scala rilievo: 1:100

File del rilievo Scarica rilievo

Tipo file rilievo: Parziale sezione

Note rilievo: Zona di giunzione ramo delativo all'aggiornamento di data 16-07-1995

File del rilievo Scarica rilievo

Data rilievo: 31/12/1976

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo

Data rilievo: 31/12/1972

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Roberto Reja

Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli

Autore: Marco Sfiligoi

Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli

Autore: Ugo Stocker

Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli

Autore: Maurizio Tavagnutti

Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli

Data rilievo: 16/08/1971

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Maurizio Tavagnutti

Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Data planimetria: -

Accuratezza: Misto


Autori digitalizzazione

Autore: Michele Potleca

Gruppo appartenenza: SGEO - Regione FVG - Servizio geologico

Nome immagine

Data dello scatto: 12/08/2011

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Andrea Luciani

Gruppo di appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli

Nome immagine

Data dello scatto: 12/08/2011

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Andrea Luciani

Gruppo di appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli

Nome immagine

Data dello scatto: -

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Manca

Descrizione: Il P80 dell’Abisso Comici

Nome immagine

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Manca

Descrizione: Il P25 dell’Abisso Comici

Bibliografia

Canin sotterraneo: quattro decenni di infortunistica
Pino Guidi e Aurelio Pavanello
Circolo Speleologico e Idrologico Friulano - Udine, Provincia di Udine - Assessorato all'Ambiente (2011)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In "Il fenomeno carsico delle Alpi Giulie" Mem. Ist. It. Spel., s. II, vol. XXIV, 2011, pp. 37-41.

Categorie: Speleologia tecnica

Indici: Incidenti e soccorso

Keyword: Incidente


Nell'articolo sono riportai 2 incidenti diversi avvenuti presso l'Abisso Comici

La fauna cavernicola delle alpi giulie con particolare riguardo al massiccio del Canin
Fabio Stoch
Circolo Speleologico e Idrologico Friulano - Udine, Provincia di Udine - Assessorato all'Ambiente (2011)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In

Link: https://www.csif.it/Archivi/CSIF/PDF/0000/350.PDF

Categorie: Biospeleologia

Indici: Fauna

Keyword: Fauna, Animali


Fauna locale

Note sull'abisso "Emilio Comici"( Monte Canin - Alpi Giulie Occidentali )
Maurizio Tavagnutti (1975)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Atti del primo convegno di speleologia del Friuli Venezia Giulia 8-9 dicembre 1973

Categorie: Speleologia tecnica

Indici: Esplorazioni

Keyword: Esplorazione, Carso, ricerca


Descrizione speleologica sull' abisso "Emilio Comici".

Il complesso del Foran del Muss e l'evoluzione geomorfologica ipogea dell'area nord-occidentale del massiccio del Canin
Giacomo Casagrande
Circolo Speleologico e Idrologico Friulano - Udine, Provincia di Udine - Assessorato all'Ambiente (2011)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In

Link: https://www.csif.it/Archivi/CSIF/PDF/0000/350.PDF

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Geomorfologia e speleogenesi

Keyword: Evoluzione geomorfologica, Speleogenesi


Breve descrizione delle cavità a nord ovest del massiccio del Canin trattando aspetti storici e descrittivi e analisi dell'evoluzione geomorfologica

L'infortunistica speleologica nel Friuli Venezia Giulia - Analisi del periodo dal 1808 al 1995
Franco Gherlizza
Federazione Speleologica Triestina (1998)

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2012/02/AnnuarioSoccorso_1998_WEB.pdf

Categorie: Speleologia tecnica

Indici: Incidenti e soccorso


Notizie ed ubicazioni dei principali abissi del massiccio del Monte Canin
Tullio Ferluga
Commissione grotte Eugenio Boegan (1979)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Progressione n.4

Link: http://www.boegan.it/wp-content/uploads/2017/08/Progressione_004.pdf

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Guide e narrativa

Keyword: foran del muss, abisso


Descrizione ingresso e ubicazione

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì