Nome principale: Grotta presso il Dosso Giulio
Numero catasto: 1975
Numero catasto locale: 4671VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1972
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Parzialmente ostruito
Dimensione stimata ingresso: 26 x 22 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Caverna
Pericoli all'accesso: Frana
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 1975
Data targhettatura: 07/02/2015
Gruppo targhettatura: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar
Campagna targhettatura: 2015
Località
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 088163 - Iamiano
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5072776
Longitudine: 2410600
Lat. WGS84: 45,79966678
Lon. WGS84: 13,592149
Est RDN2008/UTM 33N: 390594,377
Nord RDN2008/UTM 33N: 5072753,207
Data esecuzione posizione: 07/02/2015
Quota ingresso (s.l.m.): 106 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Giorgio Lanza
Gruppo appartenenza: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 7,2 m
Profondità: 4,2 m
Dislivello totale: 4,2 m
Quota fondo: 101,8 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Cretaceo inf.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La grotta si apre in una zona nella quale durante la prima guerra mondiale si sono svolte importanti azioni belliche ed il terreno è ancora spoglio e sconvolto; in corrispondenza dell'unico gruppo di alberi superstiti si apre l'ampio sprofondamento dove si interna la cavità.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di un semplice vano ascendente dal suolo terroso, senza tracce di concrezioni, ridotto alle attuali proporzioni dal crollo della volta, dovuto forse a qualche esplosione.
Data rilievo: 30/10/1969
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Dario Marini
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni