logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




1968 | Grotta presso Cercivento


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Grotta presso Cercivento

Numero catasto: 1968

Numero catasto locale: 815FR

Numero totale ingressi: 2

Data primo accatastamento: 01/01/1971


Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1
  • Ingresso 2

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzo

Profondità pozzo d'accesso: 10 m

Data di accatastamento: 25/06/2013


Targhettatura

Presenza targhetta: No


Località

Comune: Cercivento

Area geografica: Alpi Carniche

Area provinciale: Udine

Tipo carta: 1:25.000

Carta CTRN 1:5.000: 031082 - Sutrio


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta

Tipo posizione: Prima Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5154061

Longitudine: 2364426

Lat. WGS84: 46,52191824

Lon. WGS84: 12,97161609

Est RDN2008/UTM 33N: 344422,509

Nord RDN2008/UTM 33N: 5154037,572

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 14/03/1971

Quota ingresso (s.l.m.): 875 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:25.000

Affidabilità posizione: Da verificare


Autori della posizione

Autore: Gianfranco Orlandini

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 2

Nome ingresso: Ingresso 2

Ingresso principale: No

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzetto

Profondità pozzo d'accesso: 2 m

Data di accatastamento: 25/06/2013


Targhettatura

Presenza targhetta: No


Località

Comune: Cercivento

Area geografica: Alpi Carniche

Area provinciale: Udine

Tipo carta: 1:25.000

Carta CTRN 1:5.000: 031082 - Sutrio


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta

Tipo posizione: Prima Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5154061

Longitudine: 2364426

Lat. WGS84: 46,52191824

Lon. WGS84: 12,97161609

Est RDN2008/UTM 33N: 344422,509

Nord RDN2008/UTM 33N: 5154037,572

Storico posizioni

Storico posizioni







Note rilevamento posizione: Non si sa di quale ingresso siano state rilevate le coordinate

Data esecuzione posizione: 14/03/1971

Quota ingresso (s.l.m.): 875 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:25.000

Affidabilità posizione: Da verificare


Autori della posizione

Autore: Gianfranco Orlandini

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 75 m

Profondità: 31 m

Dislivello totale: 31 m

Quota fondo: 844 m

Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati


Stato della cavità

Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Campo note

In uscita all'interno

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Ingresso 1

Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati

Ambiente: Depositi di piattaforma carbonatica

Età: Permiano sup.

Formazione: Mb. superiore

Ingresso 2

Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati

Ambiente: Depositi di piattaforma carbonatica

Età: Permiano sup.

Formazione: Mb. superiore

Non sono presenti informazioni

Vincoli

  • Principale

Nome ramo: Principale

Numero ramo:

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 6 m
Pozzo 3 m
Pozzo 5,5 m
Pozzo 5 m
Pozzo 2 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

La cavità è situata sul versante destro del Torrente Gladegna, affluente di destra del Torrente But, in corrispondenza di una fascia più compatta del versante Nord del Monte di Sutrio, compresa tra gli 800m ed i 900m di quota.

Descrizione dei vani interni della cavità

La cavità, la cui genesi è legata ad un sistema di fratture con orientamento NW-SE e NE-SW, nonchè ad un sistema secondario NS-EW, si apre con due ingressi sovrapposti, dei quali quello posto ad una quota più bassa dà adito ad una camera fra le pareti della quale è incastrato un enorme masso; ad Ovest un piccolo meandro in salita conduce in un angusto vano ostruito da terra e detriti. Ad Est un salto di circa un metro porta in una caverna, cui si può accedere anche dall'ingresso superiore tramite un pozzo di 10m. Sul fondo della caverna le pareti si restringono ed il pavimento sprofonda per alcuni metri formando un'alta galleria, bloccata da una frana. Dall'ingresso di questa caverna due pozzi portano, dopo 10m, ad un vano dal quale si dipartono tre gallerie. Quella di SW è trascurabile, mentre quella di NE è costituita da una stretta ed alta frattura divisa in due da un'ostruzione di grossi massi. Un pozzetto franoso mette in comunicazione le due metà.
L'ultima galleria è la più interessante, sia per il suo andamento meandriforme, sia per la forte corrente d'aria che esce da una strettissima fessura del tutto impraticabile. Qui sono stati visti tre chirotteri.

  • 14/03/1971
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 14/03/1971

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: G. Trevisani

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Gianfranco Orlandini

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Roberto Meiorin

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Non sono presenti informazioni

Bibliografia

I MASSICCI DELL'ARVENIS E DEL TERSADIA
Gian Domenico Cella & Antonino Torre
Circolo Speoleologico e Idrologico Friulano-Udine Provincia di Udine-Assessorato all' Ambiente (2004)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Il fenomeno carsico delle Alpi Carniche Mem. Ist. It. Spel., s. II, vol. XV, 2004, pp. 137-149.

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Leggende, folklore, culto

Keyword: Pozzetti, gallerie, Monte di Sutrio


Descrizione dell'area carsica e delle cavità nei Massicci dell'Arvenis e del Tersadia

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì