Nome principale: Pozzo X
Numero catasto: 1956
Numero catasto locale: 803FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1971
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: X
Stato ingresso: Sotto tracciato impianto risalita
Note per Stato ingresso: Nel 2005 applicata targhetta identificativa in acciaio inox con stampato il numero FR in prossimità dell'ingresso.
L'ingresso è stato ricoperto con rete metallica.
Dimensione stimata ingresso: 4,7 x 8 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 26,7 m
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Altro (vedi descrizione)
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 26/04/2010
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 1956
Data targhettatura: 06/08/2013
Gruppo targhettatura: USP - Unione Speleologica Pordenonese
Campagna targhettatura: 2019
Località
Comune: Budoia
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 064073 - Piancavallo
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 46,10413889
Longitudine: 12,50005556
Lat. WGS84: 46,10413889
Lon. WGS84: 12,50005556
Est RDN2008/UTM 33N: 306789,282
Nord RDN2008/UTM 33N: 5108656,507
Data esecuzione posizione: 01/01/2014
Quota ingresso (s.l.m.): 1559 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Alberto Casagrande
Gruppo appartenenza: USP - Unione Speleologica Pordenonese
Autore:
Gruppo appartenenza:
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 20,7 m
Profondità: 40,9 m
Dislivello totale: 40,9 m
Quota fondo: 1518,1 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 5,7 m |
Descrizione dei vani interni della cavità
Dall'ampio pozzo d'accesso si dipartono vari rami; il primo si sviluppa nella direzione della china detritica e continua verso il basso, oltre uno stretto passaggio, per finire in una cavernetta dal fondo ingombro di massi e ghiaccio; il secondo e terzo ramo si aprono entrambi lungo il pozzo; uno dopo pochi metri sale a camino, mentre l'altro dà accesso ad un complesso di fratture che formano un ramo in discesa.
In questa cavità sono stati prelevati dei campioni di roccia contenenti fossili che sono stati sottoposti ad uno studio.
Data rilievo: 16/08/1970
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Ugo Stocker
Gruppo appartenenza: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici Del Fante
Autore: Vinicio Turus
Gruppo appartenenza: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici Del Fante
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni