Nome principale: Grotta in S. Croce
Numero catasto: 179
Numero catasto locale: 310VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Limitazioni: Altro (vedi descrizione)
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Carta CTRN 1:5.000: 110054 - Santa Croce di Trieste
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5065268
Longitudine: 2418187
Lat. WGS84: 45,73326824
Lon. WGS84: 13,69133088
Est RDN2008/UTM 33N: 398181,124
Nord RDN2008/UTM 33N: 5065245,211
Quota ingresso (s.l.m.): 212 m
Autori della posizione
Autore: Franco Gherlizza
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 48 m
Profondità: 7 m
Dislivello totale: 7 m
Quota fondo: 205 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Paleocene - Eocene inf.
Formazione: | Liburnico: Vreme e Cosina |
Aspetti culturali
bellico
Note culturali
Gli abitanti del luogo affermano esservi nella grotta ancora un’altra galleria, della lunghezza di 25 metri (ora ostruita) e assicurano pure che in questa, all’epoca dell’occupazione francese, vennero nascosti i tesori della chiesa e i preziosi dei villici stessi.
Boegan E., 1914
Vincoli
Descrizione dei vani interni della cavità
La grotta si trova nel cortile di una casa (numero catastale 478) di S.Croce e si sviluppa sotto un fondo attiguo, il cui proprietario aprì un secondo accesso per usare la cavità come cantina, dopo che quello originario fu ostruito.
I paesani narrano che all'epoca dell'occupazione napoleonica la caverna aveva una maggior estensione ed altri imbocchi e che vi furono nascosti gli arredi della chiesa e gli oggetti preziosi dei privati per sottrarli all'avidità dei francesi.
Data rilievo: 05/04/1906
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Eugenio Boegan
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Egidio Faraone e Pino Guidi (1984)
Collocazione: Estratto da: Atti del Il congresso triveneto di speleologia. Monfalcone 4-5 dicembre 1982
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Leggende, folklore, culto
Bertarelli V. e Boegan E.
Touring Editore (1926)
Categorie: Documentazione speleologica
Indici: Aree carsiche, Geologia e pedologia
Eugenio Boegan
Società Alpina delle Giulie (1914)
Collocazione: Alpi Giulie, 19 (4-5-6): 109-110
Link: https://caisag.ts.it/wp-content/uploads/2022/05/AG-Anno-19-n.4-5-6.pdf#page=27
Categorie: Documentazione speleologica
Agenda
Non sono presenti informazioni