Nome principale: Grotta di Pre Oreak
Numero catasto: 176
Numero catasto locale: 65FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 6,5 x 6 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Caverna
Pericoli all'accesso: Piena
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 06/10/2010
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 176
Data targhettatura: 07/08/2015
Gruppo targhettatura: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Campagna targhettatura: 2015
Località
Comune: Nimis
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 049161 - Monteprato
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5122192
Longitudine: 368325
Latitudine Gauss-Boaga: 5122215,276
Longitudine Gauss-Boaga: 2388329,425
Lat. WGS84: 46,240545663276
Lon. WGS84: 13,292055686853
Est RDN2008/UTM 33N: 368325
Nord RDN2008/UTM 33N: 5122192
Data esecuzione posizione: 07/08/2015
Quota ingresso (s.l.m.): 285 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Rosa Romanin
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 420 m
Profondità: 5 m
Dislivello totale: 5 m
Quota fondo: 280 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Presenza d'acqua
corsi acqua interni temporaneo/a
sorgente temporaneo/a
Sifoni
Sifoni permanenti: Si
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma protetta
Età: Giurassico sup. - Cretaceo inf.
Formazione: | Mb. di M.te Coste, Calcari di S. Don� |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Vincolo paesaggistico: Segnalata alla Regione per futura tutela
Descrizione dei vani interni della cavità
Questa bella e lunga grotta, interessante per la sua morfologia e per il suo sistema idrico, si apre nella Valle del Cornappo, pochi metri sopra il greto del torrente stesso, con una bocca larga 7m ed alta quasi altrettanto. La cavità è formata da una galleria che si interna nel monte, dapprima in direzione Ovest e poi Nord, e termina con un sifone da cui provengono le acque che, in occasione di forti piogge, la invadono. Ha un andamento piuttosto complesso: dapprima in discesa, poi in salita fino alla caverna centrale, alta una quindicina di metri, poi nuovamente in discesa sino ad un piccolo inghiottitoio interno che smaltisce parte delle acque che provengono dal sifone ed anche quelle che scendono da un camino laterale. Dopo l'inghiottitoio il terreno risale nuovamente: a destra si entra in una vasta sala con il suolo sabbioso in ripida salita; a sinistra una china ghiaiosa porta al sifone terminale. Detto sifone fu affrontato da vari subacquei, ma con scarsi risultati; maggior successo ebbe Adalberto Kozel della Commissione grotte "Eugenio Boegan", che dopo aver percorso un tratto sommerso lungo una trentina di metri, sbucò nella galleria finale della Grotta di Viganti (110/66FR). Le acque che invadono la grotta Pre Oreak provengono infatti dal soprastante altipiano del Bernadia, attraverso l'inghiottitoio conosciuto appunto con il nome di Grotta di Viganti, dal borgo omonimo sotto il quale si apre.
Data rilievo: 27/03/1976
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Paolo Montina
Gruppo appartenenza: AFR - Associazione Friulana Ricerche
Autore: Vanni Zoz
Gruppo appartenenza: AFR - Associazione Friulana Ricerche
Autore: C. Lendaro
Gruppo appartenenza: AFR - Associazione Friulana Ricerche
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 22/06/1969
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Pino Guidi
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Adalberto Kozel
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Scarica rilievo originaleData rilievo: 31/12/1966
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Claudio Cocevar
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Mario Galli
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Scarica rilievo originaleData rilievo: 18/07/1910
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Giovan Battista De Gasperi
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Autore: Umberto Micoli
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Autore: G. Sadnig
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviData planimetria: 27/03/1976
Accuratezza: Da disegno
Autori digitalizzazione
Autore: Michele Potleca
Gruppo appartenenza: SGEO - Regione FVG - Servizio geologico
Campo note
Digitalizzazione dal rilievo del 1976, l'ingresso è stato riposizionato su evidenze morfologiche del rilievo laserscan
Bibliografia
Sandro Sedran
IDEA MONTAGNA (2015)
Biblioteca del CSR
Categorie: Documentazione speleologica
Indici: Fotografia, Guide e narrativa
Keyword: umidità, immondizia
possibilità di piene, pareti con vari colori, l'umidità presente crea delle condensazioni sui soffitti
Pino Guidi
Commissione grotte "E. Boegan" società alpina delle Giulie sezione di Trieste del C.A.I. (1975)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Atti del primo convegno di speleologia del Friuli Venezia Giulia 8-9 dicembre 1973
Categorie: Documentazione speleologica
Indici: Esplorazioni
Keyword: Esplorazione, Carso, ricerca
Descrizione speleologica grotte Viganti-Pre Oreak 66-65 Fr.
Graziano Cancian
Circolo Speleologico e Idrologico Friulano - Udine - Provincia di Udine - Assessorato all'ecologia (1996)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Il fenomeno carsico del massiccio dei Monti La Bernardia Mem. Ist. It. Spel., s. II, vol. VIII, 1996, pp. 65-70
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Aree carsiche, Depositi sotterranei, riempimenti, speleotemi
Keyword: minerali, sedimenti, flysch, calcari
Struttura e composizione della grotta: origine comune dei sedimenti derivanti dall'alterazione del flysch; composizione mineralogica (minerali argillosi, quarzo, feldspati e calcite in quantità variabile).
Graziano Cancian
Museo Friulano di Storia Naturale (2015)
Biblioteca del CSR
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Depositi sotterranei, riempimenti, speleotemi
Keyword: minerali, mineralogia, geologia
Nell’articolo vengono riportate le caratteristiche di 43 minerali di grotta finora identificati nel Friuli Venezia Giulia. Sono compresi in queste classi: ossidi e idrossidi, carbonati, solfati, fosfati, silicati. Le principali scoperte sono state effettuate a partire dal 1984, grazie soprattutto all’uso della diffrattometria a raggi X. Alcuni ritrovamenti sono stati i primi in Italia. Queste ricerche hanno dimostrato che nelle grotte sono presenti più fasi mineralogiche di quanto si ritenesse in passato. Il ritrovamento di questi minerali, pertanto, porta un utile contributo alla conoscenza del carsismo sotterraneo, poiché sono il prodotto di reazioni chimiche qui avvenute, inoltre, spesso sono stabili solo in determinate condizioni ambientali.
Cirillo Daniele
Unione Speleologica Pordenonese (1995)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Esplorare 1995
Categorie: Geospeleologia e carsismo, Speleologia tecnica
Indici: Idrologia, Esplorazioni
Keyword: immersioni, esplorazioni, Prealpi Carniche
L'articolo descrive la Grotta Pre Oreak e menziona un'immersione
Carlo Finocchiaro (1971)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in Enciclopedia Monografica della Regione F.V.G., 1: 173-190
Categorie: Antropospeleologia, Geospeleologia e carsismo
Indici: Aree carsiche, Geomorfologia e speleogenesi, Archeologia
Keyword: carsismo, geologia, geomorfologia
rapida descrizione morfologica della grotta
AA.VV.
Volume realizzato dall’Amministrazione Comunale di Nimis, nell’ambito del Progetto Interreg III A Italia/Slovenia Spelaion Logos (2007)
Link: https://www.geomok.it/pdf/volumetto_nimis.pdf
Categorie: Antropospeleologia, Biospeleologia, Documentazione speleologica, Geospeleologia e carsismo, Paleontologia
Indici: Archeologia, Fauna, Cartografia, Depositi sotterranei, riempimenti, speleotemi, Monografia, Geomorfologia e speleogenesi, Idrologia
Agenda
Non sono presenti informazioni