Nome principale: Voragine 1° in Chialderate
Numero catasto: 1757
Numero catasto locale: 701FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1971
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 20 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Paluzza
Area geografica: Alpi Carniche
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 031031 - Rifugio Marinelli
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5162691
Longitudine: 2359218
Lat. WGS84: 46,59830705
Lon. WGS84: 12,90077149
Est RDN2008/UTM 33N: 339214,742
Nord RDN2008/UTM 33N: 5162667,509
Quota ingresso (s.l.m.): 2070 m
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 15 m
Profondità: 21,5 m
Dislivello totale: 21,5 m
Quota fondo: 2048,5 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Facies di scogliera
Età: Devoniano inf. - med.
Formazione: | Calcari a Pentamerus, Stringocephalus, Amphipora |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si apre in località Chialderate in corrispondenza di una delle faglie che caratterizzano la zona.
Descrizione dei vani interni della cavità
La sezione orizzontale della voragine è ovunque allungata secondo il piano della faglia.
Il carsismo, soprattutto in profondità, non ha lasciato tracce consistenti: le concrezioni sono povere e rare, quasi assenti solchi verticali pronunciati; presenti viceversa abbondanti detriti, in quantità tale da costituire in più punti ostruzioni incipienti.
Data rilievo: 30/09/1968
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Renzo Moro
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni