Nome principale: Cavernetta a N di San Pelagio
Numero catasto: 1715
Numero catasto locale: 4544VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Caverna a S di Precenico
Cavernetta a N di S. Pelagio
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1 x 1 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Scivolo
Pericoli all'accesso: Nessuno
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 16/07/2012
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 1715
Note per targhettatura: Data targhettatura: 09-03-2014
Sigla targhetta: 1715
Data targhettatura: 01/01/2014
Gruppo targhettatura: GRMADA - Amatersko športno društvo / Associazione Sportiva Dilettantistica Grmada
Campagna targhettatura: 2014
Località
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110013 - San Pelagio
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 45,76900555
Longitudine: 13,68772446
Lat. WGS84: 45,76900555
Lon. WGS84: 13,68772446
Est RDN2008/UTM 33N: 397965,685
Nord RDN2008/UTM 33N: 5069220,268
Note rilevamento posizione: NUMERO GROTTA: 1715
NOME GROTTA: Cavernetta a N di San Pelagio
POSIZIONE: WGS-84
LATITUDINE [°]: 45,76900555
LONGITUDINE [°]: 13,68772446
QUOTA GEOD. [m]: 233,55
ALTEZZA ANT.[m]: 1,700
SDE [m]: 0,441
SDN [m]: 0,463
SDU [m]: 1,289
TIPO RIC. GPS: Topcon GRS-1
TIPO ANTENNA: Interna ricevitore
TIPO POSIZIONE: DGPS (Code)
TEMPO MEDIA: 0:10:04 (605 punti)
DATA/ORA (UTM): 2014/03/09 13:25:54.000
AUTORE POS.: Damjan Gerl
Data esecuzione posizione: 09/03/2014
Quota ingresso (s.l.m.): 232 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Damjan Gerl
Gruppo appartenenza: GRMADA - Amatersko športno društvo / Associazione Sportiva Dilettantistica Grmada
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 13 m
Profondità: 6 m
Dislivello totale: 6 m
Quota fondo: 226 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Introvabile: No
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Cretaceo inf.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Descrizione dei vani interni della cavità
Uno scivolo argilloso, ubicato vicino ad una non grande depressione, porta ad una galleria inclinata in direzione SSW, molto bassa nei primi metri, ad altezza d'uomo più avanti. La grotta è impostata su una frattura orientata NNE-SSW, la sua morfologia è diretta (singenetica) e delle costolature concrezionate sulla parete sinistra ne riducono la luce. Pochi metri prima del fondo c'è un camino occluso da massi incastrati; alla base della parete sinistra, in corrispondenza del camino, si nota un accenno di prosecuzione che varrebbe la pena di rendere agibile con un lavoro di scavo, forse non troppo lungo.
NOTA:
grotta doppia: è la 4696/5527VG.
Data rilievo: 07/04/1988
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Dario Marini
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Pino Guidi
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 01/07/1969
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Roberto Meiorin
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Gianfranco Orlandini
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: 1715_mapa_110013.pdf
Descrizione file: Sezione CTRN con segnata la posizione dell'ingresso della grotta