Nome principale: Meandro presso il Pic Majot
Numero catasto: 1661
Numero catasto locale: 648FR
Numero totale ingressi: 2
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 2
Nome ingresso: Ingresso 2
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Meandro
Data di accatastamento: 24/06/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Chiusaforte
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:25.000
Carta CTRN 1:5.000: 050021 - Sella Nevea
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 46,374607
Longitudine: 13,470455
Lat. WGS84: 46,374607
Lon. WGS84: 13,470455
Est RDN2008/UTM 33N: 382366,25
Nord RDN2008/UTM 33N: 5136806,981
Note rilevamento posizione:
Data esecuzione posizione: 27/07/2022
Quota ingresso (s.l.m.): 1835 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Michele Potleca
Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: No
Sigla ingresso: K7
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 13 m
Data di accatastamento: 24/06/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Chiusaforte
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:25.000
Carta CTRN 1:5.000: 050021 - Sella Nevea
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 46,374545
Longitudine: 13,47083
Lat. WGS84: 46,374545
Lon. WGS84: 13,47083
Est RDN2008/UTM 33N: 382394,957
Nord RDN2008/UTM 33N: 5136799,535
Data esecuzione posizione: 27/07/2022
Quota ingresso (s.l.m.): 1840 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Michele Potleca
Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 130 m
Profondità: 55 m
Dislivello totale: 55 m
Quota fondo: 1785 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Ingresso 1
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Trias sup.
Formazione: |
Ingresso 2
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Trias sup.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 11 m | |
Pozzo | 18 m |
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di una galleria a meandro impostata su una frattura, alta parecchi metri ma strettissima, tanto da rendere la progressione difficoltosa. Durante i periodi di disgelo è stata osservata una notevole attività idrica, in quanto la cavità funge da collettore delle acque percolanti di scioglimento nivale. Verso il fondo appare un torrentello che scompare fra le ghiaie della caverna finale.
Data rilievo: 31/12/1984
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Giacomo Nussdorfer
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 31/12/1966
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Giorgio Ercolani
Gruppo appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Andrea Borlini
Circolo Speleologico e Idrologico Friulano - Udine, Provincia di Udine - Assessorato all'Ambiente (2011)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In "Il fenomeno carsico delle Alpi Giulie" Mem. Ist. It. Spel., s. II, vol. XXIV, 2011, pp 131-150
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Aree carsiche
Keyword: Descrizione, Morfologia
Breve descrizione
Giorgio Ercolani
Associazione XXX ottobre - Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano (1968)
Collocazione: In Annali del gruppo grotte dell'associazione XXX ottobre - vol. II – 1968
Link: https://www.axxxo.net/annali-vol-ii-1968/
Categorie: Documentazione speleologica, Geospeleologia e carsismo
Indici: Aree carsiche, Topografia e rilievo
Keyword: Canin
Descrizione della cavità. Da segnalare la descrizione del pozzo terminale di 50 metri non presente nell'aggiornamento del rilievo del 1984, e i differenti dati morfometrici: prof 102 m. e svil. 145 m.
C. de Filippo
Grotta Continua (2010)
Link: https://www.grottacontinua.org/2010/08/pic-majot-648-fr-canin/
Categorie: Documentazione speleologica
Indici: Articoli online e siti web
Agenda
Non sono presenti informazioni