Nome principale: Grotta della Pomice
Numero catasto: 1640
Numero catasto locale: 4512VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 8 m
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 27/04/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 1640
Data targhettatura: 01/01/2011
Gruppo targhettatura: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici del Fante
Campagna targhettatura: 2011
Località
Comune: Monfalcone
Area geografica: Carso Goriziano
Area provinciale: Gorizia
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 088152 - Monfalcone-Stazione
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 45,80308333
Longitudine: 13,57172222
Lat. WGS84: 45,80308333
Lon. WGS84: 13,57172222
Est RDN2008/UTM 33N: 389013,784
Nord RDN2008/UTM 33N: 5073160,964
Data esecuzione posizione: 30/03/2011
Quota ingresso (s.l.m.): 26 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Maurizio Tentor
Gruppo appartenenza: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici del Fante
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 23 m
Profondità: 26 m
Dislivello totale: 26 m
Quota fondo: 0 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Cretaceo inf.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 10 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'imbocco è situato a 15m dalla linea ferroviaria.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità è formata da due tratti distinti, aperti in una marcata frattura. Dopo un primo pozzo, con vari ripiani, si giunge in un vano alto e strettissimo che, nella parte inferiore, si spinge fino a livello del mare. I banchi calcarei sono intercalati da strati di saldame, la cui dissoluzione ha formato piccoli depositi di sabbia fine. La grotta finisce con un cunicolo impraticabile.
Data rilievo: 31/12/1994
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Giorgio Pian
Gruppo appartenenza: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici del Fante
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 24/03/1973
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Albertini
Gruppo appartenenza: GS MINIUSSI - Gruppo Speleologico Miniussi
Scarica rilievo originaleData rilievo: 13/10/1968
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Graziano Cancian
Gruppo appartenenza: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici Del Fante
Autore: Ugo Stocker
Gruppo appartenenza: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici Del Fante
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni