Nome principale: Grotta degli Occhiali
Numero catasto: 162
Numero catasto locale: 274VG
Numero totale ingressi: 2
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: 162
Stato ingresso: Agibile
Note per Stato ingresso: Scalinata che giunge quasi fino al fondo. Le misure dell'ingresso si riferiscono alla larghezza totale dei due "occhi".
Dimensione stimata ingresso: 4,36 x 2,53 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Galleria
Profondità pozzo d'accesso: 0 m
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 24/10/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: R162
Data targhettatura: 01/01/2013
Gruppo targhettatura: CAT - Club Alpinistico Triestino
Campagna targhettatura: 2013
Località
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110054 - Santa Croce di Trieste
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5065459
Longitudine: 2418751
Lat. WGS84: 45,73506962
Lon. WGS84: 13,69853802
Est RDN2008/UTM 33N: 398745,117
Nord RDN2008/UTM 33N: 5065436,198
Data esecuzione posizione: 17/08/2006
Quota ingresso (s.l.m.): 194 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: 5º gruppo riposizionamento regionale GPS (2006)
Autori della posizione
Autore: Barbara Grillo
Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 2
Nome ingresso: Ingresso 2
Ingresso principale: No
Sigla ingresso: 162A
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 5,73 x 3,1 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 10 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 24/10/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 162-A
Data targhettatura: 20/02/2015
Gruppo targhettatura: CAT - Club Alpinistico Triestino
Campagna targhettatura: 2015
Località
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110054 - Santa Croce di Trieste
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5065461
Longitudine: 2418735
Lat. WGS84: 45,73508527
Lon. WGS84: 13,69833201
Est RDN2008/UTM 33N: 398729,118
Nord RDN2008/UTM 33N: 5065438,198
Data esecuzione posizione: 17/08/2006
Quota ingresso (s.l.m.): 190 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: 5º gruppo riposizionamento regionale GPS (2006)
Autori della posizione
Autore: Barbara Grillo
Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 44 m
Profondità: 20 m
Dislivello totale: 20 m
Quota fondo: 174 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Campo note
Presenza di corrente d'aria
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Ingresso 1
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Ingresso 2
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Vincolo paesaggistico: In avvio procedimento di tutela ambientale
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 9 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Si trova tra il paese di Santa Croce ed il tracciato dell'autostrada. Si apre sul fondo S di una dolina posta a destra di una strada bianca parallela alla rotabile, che da Santa Croce conduce al paese di Bristie.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità ha due ampi imbocchi stupendamente modellati dall'erosione idrica, che ha lasciato un sottile diaframma di roccia a dividere l'apertura maggiore in due fori rotondi, dai quali la grotta prende il nome. La caverna sottostante ha dato rifugio durante la guerra agli abitanti delle case vicine i quali avevano mascherato gli imbocchi e agevolato la discesa con alcune scale a pioli ed una scalinata che giunge sino a cinque/sei metri dal fondo, raggiungibile anche scendendo l'ampio pozzo d'ingresso. Poco prima del termine della scalinata, si trova uno stretto cunicolo terminante su un pozzo di 9m che sbocca in una cavernetta, la cui frana basale altro non è che la continuazione del cono di detriti della caverna superiore; possibilità di scavo esistono (nei punti 16 e 12 del rilevo) in quanto è percepibile una lieve corrente d'aria.
La grotta viene usata quale discarica abusiva e nella sua prima parte è ingombra di rifiuti e ramaglie.
NOTA la cavità è stata pulita nel 2005 dalla Federazione Speleologica Triestina nel corso della manifestazione Puliamo il Buio
Data rilievo: 04/06/1988
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Pino Guidi
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Pierpaolo Russian
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 13/05/1953
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Ferruccio Spazzal
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
Scarica rilievo originaleData rilievo: 01/07/1944
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Non specificato
Gruppo appartenenza: COMUNE TS - Comune di Trieste
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:100
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Franco Gherlizza e Maurizio Radacich
Club Alpinistico Triestino (2005)
Biblioteca del CSR
Categorie: Antropospeleologia, Documentazione speleologica
Indici: Guide e narrativa
Keyword: Guerra
Descrizione speleologica della storia della grotta nel corso della Grande Guerra.
Agenda
Non sono presenti informazioni