Nome principale: Caverna di S. Lorenzo
Nome principale sloveno: Jama v Uclinki
Numero catasto: 160
Numero catasto locale: 295VG
Numero totale ingressi: 2
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Caverna del Monte Grocianza
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: 160
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 2,7 x 1,8 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Caverna
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 160
Data targhettatura: 15/01/2015
Gruppo targhettatura: CAT - Club Alpinistico Triestino
Campagna targhettatura: 2015
Località
Comune: San Dorligo della Valle / Dolina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110151 - Grozzana
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5053611
Longitudine: 412477
Lat. WGS84: 45,63052744719
Lon. WGS84: 13,877132526752
Est RDN2008/UTM 33N: 412477
Nord RDN2008/UTM 33N: 5053611
Data esecuzione posizione: 15/01/2015
Quota ingresso (s.l.m.): 415 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Franco Gherlizza
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 2
Nome ingresso: Ingresso 2
Ingresso principale: No
Sigla ingresso: 160A
Stato ingresso: Agibile
Note per Stato ingresso: Ingresso alto (camino)
Dimensione stimata ingresso: 0,5 x 0,8 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 4,4 m
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 31/08/2001
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 160A
Data targhettatura: 13/04/2015
Gruppo targhettatura: CAT - Club Alpinistico Triestino
Campagna targhettatura: 2015
Località
Comune: San Dorligo della Valle / Dolina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110151 - Grozzana
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5053633
Longitudine: 2432483
Lat. WGS84: 45,63051999
Lon. WGS84: 13,87712865
Est RDN2008/UTM 33N: 412476,686
Nord RDN2008/UTM 33N: 5053610,176
Note rilevamento posizione: Ingresso alto (camino)
Data esecuzione posizione: 31/08/2001
Quota ingresso (s.l.m.): 419 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: 3º gruppo riposizionamento regionale GPS (2001)
Autori della posizione
Autore: Marco Restaino
Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale
Autore: Marco Manzoni
Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 13 m
Profondità: 4,5 m
Dislivello totale: 4,5 m
Quota fondo: 410,5 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Ingresso 1
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Paleocene - Eocene inf.
Formazione: | Liburnico: Vreme e Cosina |
Ingresso 2
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Paleocene - Eocene inf.
Formazione: | Liburnico: Vreme e Cosina |
Aspetti culturali
archeologico/paleontologico
Catasto Ragionato Informatico delle Grotte Archeologiche
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La grotta si trova ad una trentina di metri dalla strada Basovizza-Draga S.Elia, presso l'orlo della vastissima dolina dove si apre la Voragine di S.Lorenzo (159/294VG).
Descrizione dei vani interni della cavità
Un basso portale dà accesso alla grotta che ha la volta forata da un camino il quale sbocca in superficie ; sui lati opposti della cavità vi sono due minuscole cavernette, una delle quali si prolunga in un cunicolo malagevole.
Nel 1960 in questa grotta è stato scoperto un deposito di armi ed altro materiale militare occultato sotto i detriti.
Data rilievo: 17/10/1965
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Dario Marini
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Adriano Guardiani
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 12/01/1902
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: A. Floreani
Gruppo appartenenza: CTT - Club Touristi Triestini
Autore: Ruggero Konviczka
Gruppo appartenenza: CTT - Club Touristi Triestini
Autore: Agostino Bastiansich
Gruppo appartenenza: CTT - Club Touristi Triestini
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:200
Note rilievo: estratto dal supplemento al n. 2-4 del bollettino “Il Tourista” 1902 del "Club Touristi Triestini"
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Franco Gherlizza
Club Alpinistico Triestino (2019)
Biblioteca del CSR
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Keyword: Archeologia, Dolina, Stillicidio
Posizione grotta, ritrovamenti archeologici e probabile raccolta acque di stillicidio.
AA. VV
Club Touristi Triestini (1902)
Collocazione: Il Tourista vol 3 - 4 , Bollettino del "Club Touristi Triestini"
Categorie: Documentazione speleologica
Agenda
Non sono presenti informazioni