Nome principale: Antro di Topolò
Numero catasto: 1474
Numero catasto locale: 607FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Grimacco
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 067044 - Topolò
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5115110
Longitudine: 2413149
Lat. WGS84: 46,18096993
Lon. WGS84: 13,61548205
Est RDN2008/UTM 33N: 393144,031
Nord RDN2008/UTM 33N: 5115086,437
Quota ingresso (s.l.m.): 610 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Non specificato
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 42 m
Dislivello positivo: 5 m
Dislivello totale: 5 m
Quota fondo: 610 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Cretaceo sup. - Paleocene p.p.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La grotta è raggiungibile seguendo il più basso di due sentierini che si dipartono verso settentrione dal villaggio di Topolò.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità è un ampio riparo sotto roccia, al contatto della brecciola calcarea con la marna scagliosa sottostante, che si prolunga in una bassa galleria concrezionata, ascendente. Grosse colonne ne limitano l'ampiezza ed il suolo è rivestito da una spessa coltre di calcite foggiata a vaschette; nella volta concrezionata alcune fratture sono state ampliate dalla corrosione.
Poco più bassa della galleria al margine opposto del riparo sgorga una sorgente perenne.
Data rilievo: 09/12/1965
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Mario Galli
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni