Nome principale: Il Fornat
Numero catasto: 143
Numero catasto locale: 121FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 9,5 m
Data di accatastamento: 06/10/2010
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Travesio
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 048154 - Monte Ciaurlec
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5122677
Longitudine: 2353805
Lat. WGS84: 46,23713916
Lon. WGS84: 12,84437581
Est RDN2008/UTM 33N: 333801,174
Nord RDN2008/UTM 33N: 5122654,286
Quota ingresso (s.l.m.): 1073 m
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 35 m
Profondità: 9,5 m
Dislivello totale: 9,5 m
Quota fondo: 1063,5 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Presenza d'acqua
sorgente perenne
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Questa cavità si trova nella zona intensamente carsificata ad occidente della cima del Monte Ciaurlec ed è raggiungibile attraverso un sentierino che si diparte a destra di quello che porta a Malga Tamer.
Descrizione dei vani interni della cavità
La grotta ha l'ingresso che si apre sul fondo di un piccolo baratro limitato da un caratteristico arco naturale ed è conosciuta da tempo immemorabile in quanto i pastori della vicina malga si servivano dell'acqua che da essa sgorga.
L'andamento di questa cavità è suborizzontale, in lieve salita, e deve la sua origine all'allargamento di un interstrato. Per alcuni metri le sue dimensioni sono tali da permettere di procedere comodamente, poi la galleria assume un caratteristico andamento meandriforme con una larghezza massima di 30cm e dopo poco più di 20m diventa una fessura impraticabile. Circa a metà di questa galleria parte una diramazione secca e parzialmente concrezionata che dopo pochi metri di percorso in lieve ascesa finisce alla base di un pozzo che si apre in una delle tante profonde solcature.
Data rilievo: 24/11/1963
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Mario Galli
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 04/10/1922
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Egidio Feruglio
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni