Nome principale: Grotta di Prepotto
Numero catasto: 1424
Numero catasto locale: 4368VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Ostruito
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 3 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110013 - San Pelagio
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5068240
Longitudine: 2418766
Lat. WGS84: 45,76009599
Lon. WGS84: 13,69814967
Est RDN2008/UTM 33N: 398760,163
Nord RDN2008/UTM 33N: 5068217,15
Quota ingresso (s.l.m.): 264 m
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 11 m
Profondità: 38 m
Dislivello totale: 38 m
Quota fondo: 226 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 24 m | |
Pozzo | 7,8 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'ingresso della cavità si apre a 5m dal margine di un sentiero, segnato da alcuni muretti, che da Prepotto si inoltra fra i campi verso Sud-Est.
Descrizione dei vani interni della cavità
L'apertura in origine venne allargata, ma attualmente il pozzo è ostruito.
I primi 4m del pozzo si svolgono fra pareti corrose, in parte ingombre di depositi argillosi, poi sono interrotte da un breve ripiano, dal quale scende il secondo pozzo, profondo 25m, la cui sezione inizialmente è ristretta da un ponte naturale; la volta è formata da massi concrezionati, mentre le pareti sono completamente corrose; a metà circa del suddetto pozzo la parete Est si perde in una fessura impenetrabile la cui parte inferiore è intasata da argilla; alla base il secondo pozzo è pianeggiante e ingombro di detriti rocciosi e forma un vano dagli assi di 6m x 2m circa; verso Sud una fessurazione interstrato lascia sfuggire una debole corrente d'aria; dal lato Est scende, fra lame rocciose, un pozzo molto stretto, profondo 8m, che porta la profondità totale della cavità a 38m; il fondo si perde in numerose fessurazioni in gran parte corrose che lasciano sfuggire deboli correnti d'aria.
Data rilievo: 25/04/1965
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Enrico Merlak
Gruppo appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni