Nome principale: La Chianevate
Numero catasto: 141
Numero catasto locale: 109FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Buse dai Pagans
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 10 x 20 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Caverna
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 141
Data targhettatura: 01/01/2012
Gruppo targhettatura: GORTANI - Gruppo Speleologico Carnico Michele Gortani
Campagna targhettatura: 2012
Località
Comune: Cavazzo Carnico
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 049013 - Cavazzo Carnico
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5136182
Longitudine: 2368553
Lat. WGS84: 46,36205235
Lon. WGS84: 13,03118869
Est RDN2008/UTM 33N: 348549,144
Nord RDN2008/UTM 33N: 5136158,81
Note rilevamento posizione: Non è stato possibile rilevare la posizione con GPS a causa delle particolari condizioni ambientali e relativa mancanza di segnale satellitare, nemmeno con posizionamento differito.
Data esecuzione posizione: 20/03/1898
Quota ingresso (s.l.m.): 300 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:25.000
Affidabilità posizione: Da verificare
Autori della posizione
Autore: Achille Tellini
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 20 m
Dislivello positivo: 5 m
Dislivello totale: 5 m
Quota fondo: 300 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Conglomerati
Ambiente: Alluvionale
Età: Pleistocene inf. e medio
Formazione: | Supersintema del Friuli |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Vincolo paesaggistico: Segnalata alla Regione per futura tutela
Descrizione dei vani interni della cavità
La grotta si apre nella valle del Rio Faeit, nel conglomerato preglaciale, a pochi metri di distanza dalla Buse dai Pagans (4016/2238FR). E'un grande riparo sottoroccia, largo all'ingresso una ventina di metri ed alto 8-10m, con il suolo in leggera ma costante salita.
AGGIORNAMENTO del 1989:
il bel portale di questa spaziosa caverna si apre nella parte iniziale della valle del Rio Faeit, a 15m di distanza da una caratteristica forra in cui scorre il Torrente Cianevutta (inserita nel Catasto Regionale delle Grotte con il numero 110FR). La larghezza iniziale è di 18m, l'altezza di circa 10m. Per i primi 12m la caverna è in lieve salita, poi diventa pianeggiante per altri 8m.
La cavità ha subito notevoli adattamenti bellici: in particolare nella sua parte più interna inizia un lungo bunker ben conservato della lunghezza complessiva di 341m il quale oltrepassa la forra della 110FR tramite un ponte all'altezza di 14m per sboccare con tre ingressi un centinaio di metri più ad Ovest. Sono presenti dei rami laterali, uno dei quali giunge, con un'esile feritoia proprio a lato del portale d'ingresso sul lato Nord.
Data rilievo: 07/07/1989
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 20/03/1888
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Achille Tellini
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Andrea Mocchiutti e Adalberdo D'andrea
Circolo Speleologico e Idrologico Friulano - Udine, Provincia di Udine - Assessorato all'Ambiente (2001)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In "Il fenomeno carsico delle Prealpi Carniche Orientali". Mem. Ist. Spel., s. II, XII, 2001, pp. 111-115.
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Geomorfologia e speleogenesi
Keyword: Trasaghis, Cavazzo
Indicazioni su come raggiungere le Chianevate e sulle sue dimensioni-ingressi.
Guidi P. (a cura di)
Circolo Speleologico e Idrologico Friulano, Provincia di Udine (1997)
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Nel capitolo "Antropospeleologia", uno specifico paragrafo, a cura di Muscio, viene riservato alla discussione dei dati bibliografici disponibili in letteratura in merito alle ricerche speleologiche in cavità del Friuli associate ad evidenze di tipo paletnologico e/o paleontologico. I titoli recensiti vengono forniti secondo un elenco analitico per autore, composto di 194 voci in totale, che riprende e aggiorna il precedente lavoro bibliografico redatto da Guidi (1973). Di ciascuna voce bibliografica vengono forniti: brevi indicazioni sulle evidenze (paletnologiche e/o paleontologiche) più significative emerse, note riassuntive dei principali argomenti trattati, indicazione degli specifici contesti in grotta menzionati, citati secondo il numero identificativo del Catasto Grotte del Friuli (sigla Fr).
Montina P.
Bollettino dell'Associazione Friulana Ricerche (1981)
Collocazione: Edito anche in Sot La Nape, 1 (1981): 10-17, 4: 77-87, Tarcento (Ud)
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
L'A. ripercorre la storia di Lauco tra leggende e miti derivati da una ricca tradizione popolare, ritenuta non del tutto priva di fondamento storico, e notizie propriamente storico-documentarie e archeologiche. Attenzione specifica viene riservata alle tombe nella roccia di Lauco di cui l'A., anche richiamando i risultati di precedenti indagini di scavo (condotte per primo da Lazzarini) e i confronti con altre evidenze similari (tombe di Avaglio, con datazione radiometrica disponibile) presenti nell'area, ne discute la possibile datazione e attribuzione culturale. Nella tradizione popolare, dove divengono le tombe dei Gans o Pagans, mitici abitatori delle valli prima dell'arrivo dei Romani, tali sepolture vengono spesso poste in relazione a contesti in grotta il cui nome chiaramente conserva tale legame. Alla Ciase dei Gangs l'A. riferisce in particolare il rinvenimento, verificatosi nel corso dell'Ottocento, di "armi antiche, carboni ed un cranio umano”.
Fulvio Gasparo, Gianluca Governatori e Fabio Stoch
Circolo Speleologico e Idrologico Friulano - Udine, Provincia di Udine - Assessorato all'Ambiente (2001)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Il fenomeno carsico delle Prealpi Carniche Orientali Mem. Irt. It. Spel., r. 11. vol. XII, 2001, pp. 75-88
Link: https://www.faunaitalia.it/fstoch/pdf/Gasparo et al., 2001.pdf
Categorie: Biospeleologia
Indici: Fauna
Keyword: fauna, gasteropodi, crostacei, aracnidi, malacostraca, chilopodi, insetti
Viene riportata una sintesi delle conoscenze sulla fauna cavernicola delle Prealpi Carniche orientali, in provincia di Udine, basata sulle segnalazioni della letteratura e su reperti originali. Nel complesso sono state individuate 41 specie di invertebrati, di cui 22 terrestri e 19 acquatiche, raccolte in 11 cavità naturali, una galleria artificiale e tre sorgenti. La fauna riscontrata è costituita da pochi elementi esclusivi degli ambienti sotterranei, mentre è maggiormente rappresentata la frazione troglofila e stigofila, in quanto le grotte esaminate presentano per lo più dimensioni modeste e le ricerche sinora effettuate sono ancora incomplete; inoltre la porzione settentrionale dell'area è stata in gran parte ricoperta dalla coltre glaciale wurmiana, con conseguente probabile depauperamento della fauna ipogea. L'area studiata presenta affinità faunistiche da una parte con le Prealpi Carniche occidentali, dall'altra con le Prealpi Giulie, con le quali condivide alcuni elementi specializzati
Agenda
Non sono presenti informazioni