Nome principale: Pozzo con neve del Monte Ciampon
Numero catasto: 14
Numero catasto locale: 82FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 9 m
Data di accatastamento: 05/06/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Gemona del Friuli
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 049114 - Monte Chiampon
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5128801
Longitudine: 2379784
Lat. WGS84: 46,29807779
Lon. WGS84: 13,17931099
Est RDN2008/UTM 33N: 359779,83
Nord RDN2008/UTM 33N: 5128777,752
Data esecuzione posizione: 10/08/1991
Quota ingresso (s.l.m.): 1544 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:25.000
Affidabilità posizione: Da verificare
Autori della posizione
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 5,5 m
Profondità: 12 m
Dislivello totale: 12 m
Quota fondo: 1532 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Autori inseriti
Autore: Mikolic Umberto
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Piattaforma carbonatica, di margine e di rampa
Età: Giurassico inf.
Formazione: | Calcare di Stolaz, Calcari a Crinoidi |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 3 m | |
Pozzo | 3,5 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Il Pozzo con neve del Monte Ciampon si apre a meno di dieci metri dall'ingresso minore della Glazzera (81 FR).
Descrizione dei vani interni della cavità
Profondo in tutto 13 metri non presenta particolarità di sorta, tranne un cumulo di neve, probabilmente perenne, sul fondo. Questa cavità, rilevata compiutamente appena nel 1908, era già stata segnalata nel 1877 (v.bibl. Marinelli G.).
AGGIORNAMENTO del 1991:
l'ingresso del pozzo ha forma ovale con dimensioni di 2m x 5m. Inizialmente ad imbuto, la grotta presenta la parete Sud un po' inclinata e quella Nord un po' strapiombante. Alla profondità di 3,5 metri si nota una finestrella che comunica con la 81 FR, poi a -9 metri si incontra un alto cumulo di neve e da qui la discesa diviene alquanto malagevole. Da qui è possibile scendere ancora per quasi 4 metri su due lati distinti, fino a raggiungere i detriti del fondo.
Data rilievo: 10/08/1991
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 31/12/1908
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Olinto Marinelli
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni