Nome principale: Grotticella di Pod Jama
Numero catasto: 135
Numero catasto locale: 39FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Pulfero
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: - Fuori confine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 050143 - Monte Vogu
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5119547
Longitudine: 2400874
Lat. WGS84: 46,2188532
Lon. WGS84: 13,45537735
Est RDN2008/UTM 33N: 380869,315
Nord RDN2008/UTM 33N: 5119523,563
Quota ingresso (s.l.m.): 650 m
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 32 m
Dislivello positivo: 7 m
Dislivello totale: 7 m
Quota fondo: 650 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Presenza d'acqua
sorgente
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Piattaforma carbonatica, di margine e di rampa
Età: Giurassico inf.
| Formazione: | Calcare di Stolaz, Calcari a Crinoidi |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Descrizione dei vani interni della cavità
La grotta si apre cinquanta metri più a valle della 134/38FR, verso le case di Pradolino ed è formata da un'ampia stanza quasi circolare, con diametro di una dozzina di metri, aperta verso l'esterno con un'arcata alta nel mezzo circa 8m. Di fronte all'ingresso, sul lato Nord, si apre un cunicolo in forte salita e semioccluso dalle concrezioni, lungo una dozzina di metri e percorso da un esile ruscello.
Data rilievo: 15/05/1983
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Alberto Palumbo
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 15/05/1898
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Achille Tellini
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Giuseppe Muscio e Roberto Zucchini
Circolo Speleologico e Idrologico Friulano - Udine, Provincia di Udine - Assessorato all'Ambiente (1997)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In "Il fenomeno carsico delle Valli del Natisone". Mem. Ist. Spel., s. II, IX, 1997, pp. 127-130.
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Aree carsiche, Geomorfologia e speleogenesi, Idrologia
Keyword: Carsismo, geologia
Vengono descritte le cavità più interessanti, esaminata l'origine della valle di Pradolino e il carsismo superficiale che si sviluppa sul monte Mia
Trinco G.
Società Alpina Friulana (1912)
Collocazione: In: Guida del Friuli, IV. Guida delle Prealpi Giulie, 620-653, Udine
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Fra le varie cavità citate in questo capitolo della "Guida" ampio spazio viene dedicato alla descrizione e alle notazioni storiche relative alla Grotta di San Giovanni d’Antro. In merito ai rinvenimenti ivi effettuati l’A. cita in particolare i resti di Ursus spelaeus provenienti dai depositi interni della grotta. Altre cavità menzionate sono la Grotta di Robič, di cui si ricordano gli scavi compiuti da de Marchesetti e, solo brevemente, la Grotticella di Tandjamo e la vicina Pod Jama.
Agenda
Non sono presenti informazioni