Nome principale: Pozzetto in località Bobesce
Numero catasto: 1337
Numero catasto locale: 4293VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Parzialmente ostruito
Note per Stato ingresso: parzialmente ostruito da ramaglie
Dimensione stimata ingresso: 1,2 x 1 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 3,4 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 18/03/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 1337
Data targhettatura: 01/01/2012
Gruppo targhettatura: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Campagna targhettatura: 2012
Località
Comune: Sgonico / Zgonik
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110052 - Prosecco
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5063403
Longitudine: 2421410
Lat. WGS84: 45,71695263
Lon. WGS84: 13,73312379
Est RDN2008/UTM 33N: 401404,038
Nord RDN2008/UTM 33N: 5063380,19
Data esecuzione posizione: 22/10/2006
Quota ingresso (s.l.m.): 225 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Alberto Casagrande
Gruppo appartenenza: PRIVATO - Nessun gruppo di appartenenza
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 29 m
Profondità: 43,3 m
Dislivello totale: 43,3 m
Quota fondo: 181,7 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: FONDO
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 2,9 m | |
Pozzo | 4,5 m | |
Pozzo | 4 m |
Nome ramo: LATERALE
Numero ramo: 2
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 2,7 m |
Nome ramo: FONDO
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 25 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si apre in un piccolo avvallamento nel prato ed è raggiungibile partendo dall'incrocio vicino all'ex fabbrica della Coca-Cola, oggi Telital, sulla Strada Statale N.202 e proseguendo per 740 metri verso Aurisina, lasciando a questo punto la strada dal lato destro e continuando per 100 metri, compiendo un percorso ad arco verso destra. L0ingresso ha una forma ovale.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di una cavità ad andamento verticale. Consiste in una serie di pozzi intervallati da stettoie malagevoli e franose, per le quali è stato necessario un notevole lavoro di scavo. Il breve pozzo di accesso conduce ad una verticale di 25 metri inizialmente inclinata e poi si allarga raggiungendo le dimensioni di 4X5 metri. Sul lato Est la grotta prosegue con due brevi pozzi molto fangosi, che immettono in una galleria inclinata e fortemente erosa.
Sono presenti concrezioni in fase di disfacimento prevalentemente lungo il pozzo maggiore.
NOTA DI A.CASAGRANDE E U.MIKOLIC DEL 2006:
la cavità durante il riposizionamento, effettuato dal personale del catasto, con GPS del 2006 non era stata riconosciuta. Successivamente grazie ad una esplorazione interna è stata identificata ed il rilievo è stato aggiornato.
Data rilievo: 24/03/2007
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Giuliana Strukel
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 22/10/2006
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Barbara Grillo
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Scarica rilievo originaleData rilievo: 01/05/1964
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Gianfranco Bisiacchi
Gruppo appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni