Nome principale: Pozzo 2° sul Monte dei Bovi
Numero catasto: 1256
Numero catasto locale: 543FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Fessura del Monte dei Bovi
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 7,5 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Cividale del Friuli
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 067063 - Sanguarzo
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5108597
Longitudine: 2399523
Lat. WGS84: 46,12010287
Lon. WGS84: 13,44065212
Est RDN2008/UTM 33N: 379518,158
Nord RDN2008/UTM 33N: 5108573,773
Quota ingresso (s.l.m.): 365 m
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 4 m
Profondità: 9,5 m
Dislivello totale: 9,5 m
Quota fondo: 355,5 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Paleocene p.p. - Eocene medio
Formazione: | Flysch di Trieste |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Per raggiungere la grotta si deve seguire il sentiero che dalla frazione di Guspergo sale sulle pendici del Monte dei Bovi con direzione NNE e che nel primo tratto corre quasi parallelamente alla valle del Torrente Guspergo. Dapprima ben marcato, esso finisce per diventare una traccia risalente uno dei tanti solchi torrentizi asciutti che scendono dal monte: la cavità si apre con uno stretto foro proprio sul lato destro di tale solco.
Descrizione dei vani interni della cavità
Il pozzo è formato da una fessura larga un metro circa, lunga al massimo 4m e profonda, a partire dall'apertura superiore inaccessibile, 9,5m. Le pareti sono molto levigate e in qualche tratto manifestano i segni di un'attiva corrosione, mentre in qualche altro altra zona sono rivestite da un sottile velo di concrezione. A 4m dal fondo si apre, tra alcune lame, un pertugio inaccessibile che lascia intravedere un probabile proseguimento della cavità.
Data rilievo: 10/06/1963
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Mario Galli
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni