Nome principale: Grotta Elicottero
Numero catasto: 1231
Numero catasto locale: 700FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1 x 1,5 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Scivolo
Pericoli all'accesso: Frana
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 11/11/2012
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 1231
Data targhettatura: 01/01/2012
Gruppo targhettatura: GELGV - Gruppo Esploratori e Lavoratori Grotte di Villanova
Campagna targhettatura: 2012
Località
Comune: Tarcento
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 049151 - Zomeais
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5121621
Longitudine: 364640
Lat. WGS84: 46,234685193763
Lon. WGS84: 13,244444232725
Est RDN2008/UTM 33N: 364640
Nord RDN2008/UTM 33N: 5121621
Data esecuzione posizione: 19/06/2011
Quota ingresso (s.l.m.): 608 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Lucia Braida
Gruppo appartenenza: GELGV - Gruppo Esploratori e Lavoratori Grotte di Villanova
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 127 m
Profondità: 143 m
Dislivello totale: 143 m
Quota fondo: 465 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Esplorazione in corso: No
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Presenza d'acqua
corsi acqua interni perenne
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma protetta
Età: Giurassico sup. - Cretaceo inf.
Formazione: | Mb. di M.te Coste, Calcari di S. Don� |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Vincolo paesaggistico: Segnalata alla Regione per futura tutela
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 4 m | |
Pozzo | 27 m | |
Pozzo | 80 m | |
Pozzo | 6 m | |
Pozzo | 11 m | |
Pozzo | 13 m | |
Pozzo | 10 m | |
Pozzo | 17 m | |
Pozzo | 7 m | |
Pozzo | 6 m | |
Pozzo | 3 m | |
Pozzo | 8 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Giunti nella frazione di Useunt, nel comune di Sedilis di Tarcento, si segue un sentiero che si diparte a sinistra dall'ingresso della borgata. Si percorrono un pò più di 150m e si giunge all'imbocco della cavità. Questo è costituito da un avvallamento ricolmo di detriti franosi di fango. Su una piccola paretina all'interno dell'avvallamento è dipinto il numero di catasto della grotta.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si entra nella grotta per uno stretto pertugio tra roccia e fango e ci si trova in una saletta.
(Qui di seguito è riportata la scheda d'armo e non una vera e propria descrizione.)
Pozzo 4m: attacco su una colonna stalattitica a destra in alto. Da qui si scende su un ampio terrazzo che dà accesso a due pozzi paralleli.
Pozzo 27m: attacco su colonna stalagmitica in fuori sulla destra, poi in libera sul fondo. Alla base sulla destra in basso spit che permette di uscire in sicura da una finestra che immette a metà sul pozzo parallelo di 80m. Secondo spit poco fuori la finestra sulla sinistra. Terzo spit 8m più in basso (cerchiato di rosso). Quarto spit 13m più in basso (cerchiato di rosso). Da qui sul fondo del pozzo di 80m. Dal terzo spit prima citato, con un pendolo di circa 4m si passa nei nuovi rami della grotta.
Pozzo 6m: spit sulla sinistra in basso.
Pozzo 11m: spit sulla sinistra a 1,50m di altezza.
Pozzo 13m: uno spit oltre la grande lama sulla destra; secondo spit 4m in basso su un ponte naturale, poi in libera fino al fondo.
Pozzo 10m: spit in basso sulla sinistra.
Pozzo 17m: spit in alto sulla destra, poi in libera sul fondo.
pozzo 7m: spit sulla destra in alto.
Pozzo 6m: attacco su uno spuntone di roccia.
Pozzo 3m: si scende agevolmente rocciando aiutandosi con la corda del pozzo sovrastante.
Pozzo 8m. l'ultimo pozzo della cavità, al quale si accede attraverso uno strettissimo passaggio in verticale per superare il quale è necessario togliersi completamente l'attrezzatura.
Nota Bene: per i gravi rischi ai quali si può andare incontro effettuando una manovra del genere si preferisce non inserire quest'ultimo pozzo tra quelli consigliati per una scuola di speleologia.
Data rilievo: 31/03/2011
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Gabriele Concina
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Autore: Roberto Pupolin
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Autore: Andrea Borlini
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:200
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 13/01/1980
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Federico Savoia
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Autore: Stefano Modonutti
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Autore: Gabriele Concina
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 31/12/1969
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Non specificato
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Graziano Cancian
Circolo Speleologico e Idrologico Friulano - Udine - Provincia di Udine - Assessorato all'ecologia (1996)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Il fenomeno carsico del massiccio dei Monti La Bernardia Mem. Ist. It. Spel., s. II, vol. VIII, 1996, pp. 65-70
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Aree carsiche, Depositi sotterranei, riempimenti, speleotemi
Keyword: minerali, sedimenti, flysch, calcari
Struttura e composizione della grotta: origine comune dei sedimenti derivanti dall'alterazione del flysch; composizione mineralogica (minerali argillosi, quarzo, feldspati e calcite in quantità variabile).
Augusto Conti
Circolo speleologico e idrologico friulano (1968)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Mondo sotteraneo 1968-1969
Categorie: Documentazione speleologica, Geospeleologia e carsismo
Indici: Geomorfologia e speleogenesi, Topografia e rilievo, Fotografia
Keyword: pozzi, argilla, ingresso
Descrizione della grotta: ingressi, pozzi, composizione del suolo e delle pareti, temperatura. Presente una sezione longitudinale e piante del fondo e dell'ingresso.
Agenda
Non sono presenti informazioni