Nome principale: Grotta 3° presso Villa Opicina
Numero catasto: 121
Numero catasto locale: 519VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Grotta Alice
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 48 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110101 - Villa Opicina
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5061272
Longitudine: 2427137
Lat. WGS84: 45,69856776
Lon. WGS84: 13,80710071
Est RDN2008/UTM 33N: 407130,904
Nord RDN2008/UTM 33N: 5061249,132
Quota ingresso (s.l.m.): 300 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 24 m
Profondità: 53 m
Dislivello totale: 53 m
Quota fondo: 247 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Descrizione dei vani interni della cavità
La prima esplorazione risale al maggio 1898 ed in quella occasione il Club Touristi Triestini battezzò la cavità con il nome di Grotta Alice.
Il largo imbocco si apre a ridosso della parete verticale di una bella dolina situata a pochi metri della linea ferroviaria; il pozzo scende verticalmente con pareti erose e stillanti ed al fondo uno stretto corridoio porta in una caverna sormontata da un alto camino, nella quale accumuli di massi di frana hanno precluso la possibilità di raggiungere vani più profondi.
Data rilievo: 16/07/1950
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Walter Maucci
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 20/05/1923
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Edoardo Mavricich
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni