Nome principale: Pozzo di Fernetti
Nome principale sloveno: Jerievica
Numero catasto: 115
Numero catasto locale: 193VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Fovea dell'Argilla
Pozzo presso Farneti
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 18 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110101 - Villa Opicina
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5061098
Longitudine: 2427401
Lat. WGS84: 45,69703729
Lon. WGS84: 13,81052415
Est RDN2008/UTM 33N: 407394,897
Nord RDN2008/UTM 33N: 5061075,13
Quota ingresso (s.l.m.): 310 m
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 7 m
Profondità: 41 m
Dislivello totale: 41 m
Quota fondo: 269 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Introvabile: Si Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Temperatura grotta (°C): 19
Data osservazione: 23/10/1898
Note meteorologia ipogea: temperatura esterna 18.5°C alle ore 15.30
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 22 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Si trova in un campo solcato carsico ed il suo ingresso è tanto stretto da permettere a stento il passaggio: misura 50 x 150 cm (descrizione del 1898)
Descrizione dei vani interni della cavità
Questa cavità, esplorata nel 1898 dal Club Touristi Triestini, non è stata più rintracciata; nei pressi della posizione si trova la 3578 VG, le cui caratteristiche corrispondono singolarmente con la parte iniziale della 193 VG che potrebbe essere ostruita in corrispondenza dell'imbocco del pozzo interno.
Data rilievo: 25/10/1898
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: G. Walach
Gruppo appartenenza: CTT - Club Touristi Triestini
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Sezione
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Note rilievo: Rilievo originale tratto da "Il Tourista" n. 5 del 1898, Bollettino del Club Turisti Triestini
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
G. Wallach
Club Touristi Triestini (1898)
Collocazione: Il Tourista vol 5 , Bollettino del "Club Touristi Triestini"
Categorie: Documentazione speleologica
Agenda
Non sono presenti informazioni