Nome principale: Grotta a NE di Basovizza
Numero catasto: 1114
Numero catasto locale: 4145VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1,5 x 1 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 9 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 06/12/2019
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 1114
Data targhettatura: 17/07/2019
Gruppo targhettatura: CAT - Club Alpinistico Triestino
Campagna targhettatura: 2019
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110154 - Basovizza
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5055475
Longitudine: 412012
Lat. WGS84: 45,64724311
Lon. WGS84: 13,8708311
Est RDN2008/UTM 33N: 412012
Nord RDN2008/UTM 33N: 5055475,001
Data esecuzione posizione: 17/07/2019
Quota ingresso (s.l.m.): 377 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 376 m - Quota altimetrica
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Maurizio (Edy) Radacich
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 26 m
Profondità: 12 m
Dislivello totale: 12 m
Quota fondo: 365 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Paleocene - Eocene inf.
Formazione: | Liburnico: Vreme e Cosina |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 2 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'ingresso della grotta si apre ad una decina di metri del sentiero Ressel nel Bosco Igouza. Quale punto di riferimento sul sentiero troviamo un pino con segnate in punti gialli le lettere in nero CDN e PP8.
Descrizione dei vani interni della cavità
Il pozzo d'accesso sbocca in un vano allungato dalle pareti concrezionate; una risalita sulla parete Ovest porta ad una stretta apertura, dalla quale si raggiunge una diramazione chiusa da colate calcitiche. Nella grotta vi sono numerosi camini, uno dei quali si spinge a breve distanza dalla superficie.
Sul fondo della cavità sono presenti rifiuti.
Data rilievo: 11/02/1961
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Tullio Piemontese
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Adalberto Kozel
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni