Nome principale: Pozzo dei Funghi
Numero catasto: 1108
Numero catasto locale: 4080VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Pozzo dei Coleotteri
Pozzo presso Malchina
Jama na Bregah
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,9 x 0,6 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 44 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 22/10/2012
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 1108
Data targhettatura: 01/01/2012
Gruppo targhettatura: GRMADA - Amatersko športno društvo / Associazione Sportiva Dilettantistica Grmada
Campagna targhettatura: 2012
Località
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110014 - Precenico
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 45,78388963
Longitudine: 13,66665285
Lat. WGS84: 45,78388963
Lon. WGS84: 13,66665285
Est RDN2008/UTM 33N: 396354,878
Nord RDN2008/UTM 33N: 5070901,024
Note rilevamento posizione: NUMERO GROTTA: 1108
NOME GROTTA: Pozzo dei Funghi
POSIZIONE: WGS84
LATITUDINE [°]: 45,78388963
LONGITUDINE [°]: 13,66665285
QUOTA GEOD. [m]: 193,660
ALTEZZA ANT.[m]: 1,800
SDE [m]: 0,646
SDN [m]: 0,403
SDU [m]: 1,176
TIPO RIC. GPS: Topcon GRS-1
TIPO ANTENNA: Interna ricevitore
TIPO POSIZIONE: DGPS (Code)
TEMPO MEDIA: 0:02:40
DATA/ORA (UTM): 2012/03/25 10:34:46.000
AUTORE POS.: Damjan Gerl
Data esecuzione posizione: 25/03/2012
Quota ingresso (s.l.m.): 190 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Damjan Gerl
Gruppo appartenenza: GRMADA - Amatersko športno društvo / Associazione Sportiva Dilettantistica Grmada
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 10,2 m
Profondità: 47 m
Dislivello totale: 47 m
Quota fondo: 143 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Cretaceo inf.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La grotta si apre sul bordo superiore di un'ampia dolina ricca di vegetazione, a 200m ad Est dalla Quota 204 presso Malchina.
Descrizione dei vani interni della cavità
Il pozzo si allarga improvvisamente in direzione Nord subito sotto lo stretto ingresso; le pareti sono completamente ricoperte da colate calcitiche e sono interrotte da alcune nicchie. I detriti organici in decomposizione presenti sul fondo hanno favorito la riproduzione di insetti simili a coleotteri: in una visita effettuata nel 1967 ne sono stati avvistati addirittura un centinaio e nel 1968 sono stati ritrovati solamente i loro resti.
In precedenza (1960) il fondo della grotta era cosparso da resti metallici tra i quali fu trovata una granata, raccolta in seguito dal Gruppo Rastrellatori.
Data rilievo: 21/07/1968
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Ugo Stocker
Gruppo appartenenza: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici Del Fante
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 06/11/1960
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Guido Brena
Gruppo appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak
Scarica rilievo originaleData rilievo: 29/10/1939
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Walter Maucci
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni