Nome principale: Grotta 2 a N di Malchina
Numero catasto: 1105
Numero catasto locale: 4062VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Grotta a N di Malchina
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Ostruito
Note per Stato ingresso: L'ingresso risulta ostruito da grosse pietre gettate dall'esterno
Dimensione stimata ingresso: 1 x 0,7 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 9,2 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Altro (vedi descrizione)
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 1105
Data targhettatura: 18/12/2021
Gruppo targhettatura: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar
Campagna targhettatura: 2021
Località
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110014 - Precenico
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5071540
Longitudine: 396709
Lat. WGS84: 45,789692369304
Lon. WGS84: 13,671070581105
Est RDN2008/UTM 33N: 396709
Nord RDN2008/UTM 33N: 5071540
Data esecuzione posizione: 18/12/2021
Quota ingresso (s.l.m.): 181 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: Quota barometrica: 184 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Roberto Grassi
Gruppo appartenenza: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 7 m
Profondità: 11 m
Dislivello totale: 11 m
Quota fondo: 170 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma protetta
Età: Giurassico sup. - Cretaceo inf.
Formazione: | Mb. di M.te Coste, Calcari di S. Don� |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'ingresso della grotta si apre in un karren sul fianco Nord di una vasta dolina che si trova alle pendici del Monte Sambuco e nella quale vi sono i resti di opere risalenti alla prima guerra mondiale.
Descrizione dei vani interni della cavità
Per accedere alla cavità è necessario insinuarsi tra dei massi; da un breve ripiano scende un pozzo verticale la cui sezione cilindrica, dopo pochi metri, è interrotta dall'aprirsi di un vano laterale di una certa ampiezza, le cui pareti mostrano i giunti di stratificazione della roccia e appaiono anche ricoperte da concrezioni coralloidi ed aghiformi.
Data rilievo: 19/02/1983
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Dario Marini
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 09/10/1960
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Guido Brena
Gruppo appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: 2021-12-20_1105_pos_a4.pdf
Data: 18/12/2021
Descrizione file: Posizione della grotta su CTRN
Relativo a: Ingressi