Nome principale: Pozzo a NW di Trebiciano
Numero catasto: 1101
Numero catasto locale: 4067VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Pozzo Stretto
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 7 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110101 - Villa Opicina
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5060104
Longitudine: 407752
Lat. WGS84: 45,688345841954
Lon. WGS84: 13,815294559674
Est RDN2008/UTM 33N: 407752
Nord RDN2008/UTM 33N: 5060104
Data esecuzione posizione: 15/01/2021
Quota ingresso (s.l.m.): 314 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Gianni Benedetti
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 20 m
Profondità: 15 m
Dislivello totale: 15 m
Quota fondo: 299 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 8 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La grotta si apre in un prato a lato di un karren
Descrizione dei vani interni della cavità
A metà del pozzo d'accesso, diviso nella parte mediana da un ponte di roccia, una finestra mette in comunicazione con un'ampia sala che prosegue con un ulteriore pozzo, chiuso al fondo da detriti.
L'ingresso imbutiforme della grotta si apre in una leggera depressione del terreno; alla base dello stretto pozzo d'accesso, la cui discesa è rischiosa per la presenza di massi pericolanti, una strettoia porta in una saletta concrezionata nella quale si apre un pozzo profondo 5m.
Data rilievo: 14/03/1970
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Precisione rilievo: 4
Autori del rilievo
Autore: Gianni Buzzi
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:500
Note rilievo: Rilievo grotta 2170/4675 VG coincidente
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 17/08/1960
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Guido Brena
Gruppo appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Gianni Benedetti
Federazione Speleologica Regionale del FVG APS (2023)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in Atti del Convegno SPELEO2022 (da pag. 59 a pag. 66)
Categorie: Documentazione speleologica
Indici: Monografia
Keyword: catasto, grotte doppie
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: 1101-2170.JPG
Data: 01/04/2025
Descrizione file: Posizione corretta della grotta 1101. Sono evidenziate anche le posizioni precedenti, sia della 1101 che della 2170 - Grotta a NE di Banne, che corrispondeva alla 1101 (grotta doppia).
Relativo a: Ingressi