Nome principale: Grotta del Cunicolo
Numero catasto: 1099
Numero catasto locale: 4065VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Sotto tracciato oleodotto
Note per Stato ingresso: Introvabile, probabilmente ostruita dai lavori dell'oleodotto
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 14,5 m
Data di accatastamento: 01/02/2020
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Note per targhettatura: La cavità non è stata targhettata in quanto introvabile, così come la dolina della descrizione. Probabilmente entrambe sono state distrutte dai lavori dell'oleodotto.
Data targhettatura: 30/01/2020
Gruppo targhettatura: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Campagna targhettatura: 2019
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110101 - Villa Opicina
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5060170
Longitudine: 407815
Lat. WGS84: 45,68894816
Lon. WGS84: 13,81609094
Est RDN2008/UTM 33N: 407815
Nord RDN2008/UTM 33N: 5060170
Note rilevamento posizione: Posizione incerta, ma più appropriata, non essendo più rintracciabile neanche la dolina ove si apriva la cavità.
Data esecuzione posizione: 31/01/2020
Quota ingresso (s.l.m.): 305 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Incerto
Autori della posizione
Autore: Gianni Benedetti
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 11,5 m
Profondità: 17,5 m
Dislivello totale: 17,5 m
Quota fondo: 287,5 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Introvabile: Si Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Cavità distrutta: Probabilmente distrutta
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Descrizione dei vani interni della cavità
La grotta si apre tra grandi massi che sovrastano una piccola ma profonda dolina, con un cunicolo orizzontale, il quale porta alla sommità di un pozzo concrezionato che a sua volta sbocca in una sala dal fondo irregolare.
Data rilievo: 10/08/1960
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Guido Brena
Gruppo appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni