Nome principale: Fovea del Masso
Numero catasto: 108
Numero catasto locale: 1204VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Fovea del Monte Gurca
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 9,3 x 4,5 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 4 m
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 29/10/2020
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 108
Data targhettatura: 04/10/2020
Gruppo targhettatura: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Campagna targhettatura: 2020
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110063 - Borgo Grotta Gigante
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5061426
Longitudine: 2423207
Lat. WGS84: 45,69941594
Lon. WGS84: 13,75660196
Est RDN2008/UTM 33N: 403200,975
Nord RDN2008/UTM 33N: 5061403,194
Quota ingresso (s.l.m.): 282 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 284 m - Quota altimetrica
Affidabilità posizione: 1º gruppo riposizionamento regionale su CTR 1:5000 (1999)
Autori della posizione
Autore: Furio Premiani
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 11 m
Profondità: 10,4 m
Dislivello totale: 10,4 m
Quota fondo: 271,6 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Paleocene - Eocene inf.
Formazione: | Liburnico: Vreme e Cosina |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 5,4 m |
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità è accessibile senza l'aiuto di attrezzatura attraverso un piccolo baratro, ingombro di vegetazione, ma per proseguire ci si deve assicurare in corda per superare il secondo salto. Qui la china detritica porta in un breve vano, forato da un camino che sbocca a ridosso della parete Ovest del primo sprofondamento. Il primo rilievo di questa cavità è del tutto errato.
Data rilievo: 30/03/1964
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Mario Galli
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Dario Marini
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 31/12/1896
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Giovanni Andrea Perko
Gruppo appartenenza: CTT - Club Touristi Triestini
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni