Nome principale: Pozzo di Banne
Numero catasto: 105
Numero catasto locale: 159VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Pozzo presso Trebiciano
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Note per Stato ingresso: Giacitura ingresso orizzontale
Dimensione stimata ingresso: 0,65 x 1,3 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 18 m
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 105
Data targhettatura: 31/08/2024
Gruppo targhettatura: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Campagna targhettatura: 2023-2025
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110101 - Villa Opicina
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5058753
Longitudine: 407630
Lat. WGS84: 45,676172050683
Lon. WGS84: 13,813985044264
Est RDN2008/UTM 33N: 407630
Nord RDN2008/UTM 33N: 5058753
Data esecuzione posizione: 31/08/2024
Quota ingresso (s.l.m.): 341 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 345 m - quota barometrica
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Paolo Camerino
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Autore: Riccardo Mincigrucci
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 4 m
Profondità: 18 m
Dislivello totale: 18 m
Quota fondo: 317 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Paleocene - Eocene inf.
Formazione: | Liburnico: Vreme e Cosina |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Provenendo dall'abitato di Trebiciano, si segue la Strada Provinciale 1 fino all'altezza del capo da calcio. Sulla sinistra si apre una stradina malamente incatramata e a fondo cieco. La si percorre fino alla fine e si prosegue poi la traccia presente nel bosco per un centinaio di metri. La grotta si apre sulla destra in prossimita' della SP 53.
Descrizione dei vani interni della cavità
Durante l'esplorazione della grotta nel 1897 scoppiò un temporale ed una vera e propria cascata investì gli uomini che si apprestavano ad uscire, costringendoli ad attendere per qualche tempo.
La cavità è formata da un unico pozzo, che ha un'apertura appena praticabile, con le pareti coperte da incrostazioni corrose.
Data rilievo: 15/09/1897
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Gerardo Trevisan
Gruppo appartenenza: CTT - Club Touristi Triestini
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: 0105_pos_su_ctr_2024-08-31.pdf
Data: 31/08/2024
Descrizione file: Estratto mappa con punto grotta
Relativo a: Ingressi