Nome principale: Pozzo del Cimitero
Numero catasto: 1043
Numero catasto locale: 447FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1,5 x 0,8 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 18 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 14/06/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 1043
Data targhettatura: 01/01/2011
Gruppo targhettatura: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Campagna targhettatura: 2011
Località
Comune: Faedis
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 067012 - Pedrosa
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5112810
Longitudine: 375147
Lat. WGS84: 46,15742860438
Lon. WGS84: 13,382984896899
Est RDN2008/UTM 33N: 375147
Nord RDN2008/UTM 33N: 5112810
Data esecuzione posizione: 26/03/2011
Quota ingresso (s.l.m.): 580 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Andrea Chiavoni
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 8 m
Profondità: 20 m
Dislivello totale: 20 m
Quota fondo: 560 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Paleocene p.p. - Eocene medio
Formazione: | Flysch di Trieste |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Dietro il Cimitero di Valle una traccia di sentiero porta, dopo circa 60m, all'inizio della discesa, in una radura. Si piega quindi a sinistra procedendo obliquamente per 30 - 40m, costeggiando le rocce e seguendo per pochi metri una sorta di grande cengia erbosa. La cavità si apre, con un'ampia fenditura verticale, nella fascia rocciosa ed è visibile soltanto da pochi metri di distanza.
Descrizione dei vani interni della cavità
Uno stretto ingresso porta in un pozzo impostato lungo fratture orientate E-W e che si allarga progressivamente sino a raggiungere, a 12m di profondità, le sue massime dimensioni. A questa quota un ripiano restringe notevolmente l'ampiezza del vano che continua così sino al fondo. Un cono detritico porta in una caverna sormontata da un camino.
Data rilievo: 20/07/1959
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Franco Moro
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Rosa Romanin, Loris Biasizzo, Andrea Chiavoni
Circolo speleologico e idrologico friulano (2011)
Collocazione: Mondo Sotterraneo, n.s., a.XXXV (1-2), 2011
Categorie: Documentazione speleologica
Agenda
Non sono presenti informazioni