Nome principale: Foiba di Monrupino
Nome principale sloveno: Prazna jama
Numero catasto: 103
Numero catasto locale: 149VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Abisso 1° di Opicina Campagna
Abisso presso Villa Opicina
Pozzo Erebo
Abisso di Monrupino
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Ostruito
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 107 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Carta CTRN 1:5.000: 110101 - Villa Opicina
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5061307
Longitudine: 2426788
Lat. WGS84: 45,69883587
Lon. WGS84: 13,80261216
Est RDN2008/UTM 33N: 406781,91
Nord RDN2008/UTM 33N: 5061284,137
Quota ingresso (s.l.m.): 303 m
Affidabilità posizione: 2º gruppo riposizionamento regionale GPS (2000)
Autori della posizione
Autore: Marco Manzoni
Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 16 m
Profondità: 120 m
Dislivello totale: 120 m
Quota fondo: 183 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Temperatura grotta (°C): 10
Data osservazione: 30/01/1898
Note meteorologia ipogea: temperatura esterna 9°C sul fondo 10°C (dal rilievo di G. Trevisan)
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Descrizione dei vani interni della cavità
L'abisso è costituito da un unico pozzo verticale senza ulteriori sviluppi, che veniva visitato molto raramente e solo a scopo di allenamento.
L'ingresso è ora chiuso da un manufatto monumentale in cemento, sormontato da un croce in pietra carsica, a ricordo delle persone gettate nella voragine durante la seconda guerra mondiale.
Data rilievo: 08/10/1950
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Tullio Tommasini
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 05/12/1897
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Gerardo Trevisan
Gruppo appartenenza: CTT - Club Touristi Triestini
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:500
Note rilievo:
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Franco Gherlizza
Club Alpinistico Triestino (1983)
Biblioteca del CSR
Categorie: Documentazione speleologica
Indici: Guide e narrativa
Keyword: Villa Opicina, Seconda Guerra Mondiale, Pozzo
Descrizione cavità e suo utilizzo durante la Seconda Guerra Mondiale e chiusura dell'entrata.
Umberto De Giorgi (1947)
Link: https://www.diecifebbraio.info/wp-content/uploads/2014/06/Rapporto-De-Giorgi-prima-parte1.pdf
Categorie: Antropospeleologia
Agenda
Non sono presenti informazioni