Nome principale: Grotta del Francese
Note nome: L'origine del nome è da attribuire al ritrovamento del corpo di un militare francese in uniforme precipitato nel periodo delle guerre napoleoniche
Numero catasto: 102
Numero catasto locale: 174VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Pozzo presso Trebiciano
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Ostruito
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 18 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110102 - Trieste Nord-Est
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5058270
Longitudine: 2428679
Lat. WGS84: 45,6717582
Lon. WGS84: 13,82746701
Est RDN2008/UTM 33N: 408672,828
Nord RDN2008/UTM 33N: 5058247,158
Quota ingresso (s.l.m.): 347 m
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 16 m
Profondità: 39 m
Dislivello totale: 39 m
Quota fondo: 308 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Temperatura grotta (°C): 10
Data osservazione: 01/11/1897
Note meteorologia ipogea: temperatura esterna 8°C, sul fondo della cavità 10°C
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 17 m |
Descrizione dei vani interni della cavità
Il nome deriva dal rinvenimento, in epoca imprecisata, dei resti di un militare francese in assetto di guerra, gettato nella cavità durante l'occupazione napoleonica. La grotta è formata da un pozzo a campana che porta in una caverna allungata, nella quale vi sono alcune nicchie adorne di concrezioni; all'estremità Nord si apre l'imbocco di un malagevole pozzo d'erosione, chiuso da massi incastrati. La grotta, che si trova presso le ultime case di Trebiciano, è attualmente ostruita all'ingresso da rifiuti.
Data rilievo: 14/11/1897
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Gerardo Trevisan
Gruppo appartenenza: CTT - Club Touristi Triestini
Autore: Non noto
Gruppo appartenenza: CTT - Club Touristi Triestini
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Egidio Faraone e Pino Guidi (1984)
Collocazione: Estratto da: Atti del Il congresso triveneto di speleologia. Monfalcone 4-5 dicembre 1982
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Leggende, folklore, culto
Trevisan G.
Club Touristi Triestini (1898)
Collocazione: Tourista, 5 (1): 4, 6
Categorie: Documentazione speleologica
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: Grotta del Francese 1897.jpg
Descrizione file: Rilievo del 1897 tratto da Spelunca n. 13 e 14 ( bulletin de la Société de spéléologie) gennaio - marzo e aprile - giugno1898
Relativo a: Rilievi