logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




984 | Grotta Nuova di Prosecco


100m 500m 1000m
PDF KML GPX SHP

Nomi e numeri catastali

Nome principale: Grotta Nuova di Prosecco

Numero catasto: 984

Numero catasto locale: 4053VG

Numero totale ingressi: 1

Nome immagine

Ingresso principale

Data esecuzione posizione: 19/08/2006

Affidabilità posizione: 5º gruppo riposizionamento regionale GPS (2006)

Presenza targhetta: No

Area geografica: Carso Triestino

Comune: Sgonico / Zgonik

Area provinciale: Trieste

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Lat. WGS84: 45,71575976

Lon. WGS84: 13,73025847

Est RDN2008/UTM 33N: 401178.939

Nord RDN2008/UTM 33N: 5063251.195

Quota ingresso (s.l.m.): 230 m

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 480 m

Profondità: 228 m

Dislivello totale: 228 m

Quota fondo: 2 m

Descrizione dei vani interni della cavità

Al momento della scoperta l'imbocco del pozzo era completamente ostruito da pietrame, ma la presenza di muschi stillanti umidità, fece presumere la presenza di vasti ambienti sotterranei. Infatti, liberato il piccolo salto iniziale, venne constatato che una parete dello stesso era costituita da un sottile diaframma calcitico, al di là del quale venne scoperto un profondo pozzo.
Esso scende verticalmente con piccoli ripiani ed alla profondità di 40m viene interrotto da un comodo terrazzo, a livello del quale la cavità assume vaste proporzioni; alla base del pozzo, infine, si incontra una caverna altissima, interamente rivestita da massicce colate. Un portale con belle stalattiti introduce in una galleria di breve estensione, molto ricca di concrezioni, alla fine della quale si eleva un camino di cui non si scorge la sommità e che corrisponde in superficie con un piccolo baratro. Nella galleria si aprono un pozzo cieco ed una saletta laterale nella quale, all'epoca della prima esplorazione, la volta era adorna di incantevoli formazioni eccentriche ed il suolo era in parte occupato da un laghetto, ora prosciugato, con formazioni coralloidi.

AGGIORNAMENTO 2001
Alla base del P55, una serie di saltini portano, dopo una risalita (p.to 2 del rilievo) ad una galleria inizialmente di medie dimensioni che si allarga improvvisamente dopo una cinquantina di metri,fino ad arrivare alle dimensioni di 10 X10m. Nella sua parte terminale (dal p.to 6 al p.to 9) si dipartono varie diramazioni, pozzi e piccoli meandri sovrapposti. In corrispondenza a due ampi camini, (p.to 11 del rilievo) una serie di piccoli salti portano in un'ampia caverna (pt. 12-13) nella quale si apre il pozzo più profondo della cavità (59m).
La grotta, quasi totalmente concrezionata, dal P 59 in poi diventa corrosa ed è notevole il pericolo di caduta massi da frane incombenti. Dopo il P59, una serie di pozzi sempre più stretti e fangosi, porta alla profondità di 228m.

Rilievo: Pianta e sezione (31/07/2001)

Grotta Nuova di Prosecco

Centra la mappa


Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì