logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




86 | Grotta di Prosecco


100m 500m 1000m
PDF KML GPX SHP

Nomi e numeri catastali

Nome principale: Grotta di Prosecco

Nome principale sloveno: Kandletova jama

Numero catasto: 86

Numero catasto locale: 842VG

Numero totale ingressi: 1

Nome immagine

Ingresso principale

Presenza targhetta: No

Area geografica: Carso Triestino

Comune: Trieste

Area provinciale: Trieste

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Lat. WGS84: 45,70980402

Lon. WGS84: 13,73293827

Est RDN2008/UTM 33N: 401377.025

Nord RDN2008/UTM 33N: 5062586.203

Quota ingresso (s.l.m.): 257 m

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 48 m

Profondità: 8 m

Dislivello totale: 8 m

Quota fondo: 249 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

La caverna si apre nel paese di Prosecco, in una zona di orti e di piccoli campi, ed è chiusa con un cancello di ferro.

Descrizione dei vani interni della cavità

E' costituita da un'unica vasta sala in moderato declivio, nella quale numerosi gruppi colonnari e poderosi pilastri calcitici creano una varietà di ambienti e di scenari sempre diversi. Un piccolo cumulo di rifiuti alla base di un alto camino fa supporre l'esistenza di un altro imbocco, ora ostruito, mentre nelle pareti si notano alcune nicchie scavate con le mine durante la prima guerra mondiale, quando la caverna ospitava militari ed ufficiali austriaci: una rozza scalinata agevolava l'accesso e l'ambiente era illuminato elettricamente, mentre ai fuochi che vi venivano accesi si deve l'annerimento delle pareti e delle concrezioni.
La prima parte della grotta è stata usata per qualche tempo per la coltivazione di funghi e tra i vecchi del paese si narra che un tempo vi era un passaggio sotterraneo che, attraversando tutto l'abitato, andava a sboccare presso la Cappelletta di Contovello.

La grotta è stata accatastata da Giovanni Andrea Perko con il numero 2928 VG (oggi annullato perché corrispondente alla 86/842 VG)

DESCRIZIONE STORICA (Perko 1896):
La caverna si apre verso Sud con un basso ingresso nell'abitato di Prosecco. Una china sassosa a pendio non eccessivamente ripido con­duce in una vasta sala, dove potenti colonne stalagmitiche alte dai tre ai quattro metri si elevano dal suolo raggiungendo la volta, qua­si a sorreggerla. Oltrepassato il primo gruppo di colonne, la cavità si restringe debolmente, per allargarsi poco dopo, raggiungendo una ampiezza di oltre dodici metri.
All'estremità Sud-Ovest della sala attraver­so un breve corridoio si raggiunge un vano lar­go 7 m, e lungo 4 m. Dall'estremità Sud-Est si stacca un diverticolo lungo 5 m e largo al­trettanto, che termina in un camino cieco alto 5 m.
Tanto il primo quanto il secondo vano laterale sono coperti interamente d'argilla.
La lunghezza complessiva della caverna principale è di circa 38 m.

Rilievo: Pianta e sezione (18/02/1923)

Grotta di Prosecco

Centra la mappa


Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì