logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




8497 | Grotta di Pasqua


100m 500m 1000m
PDF KML GPX SHP

Nomi e numeri catastali

Nome principale: Grotta di Pasqua

Numero catasto: 8497

Numero catasto locale: 6738VG

Numero totale ingressi: 1

Nome immagine

Ingresso principale

Data esecuzione posizione: 03/02/2024

Affidabilità posizione: Corretto

Presenza targhetta: No

Area geografica: Carso Triestino

Comune: Monrupino / Repentabor

Area provinciale: Trieste

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Lat. WGS84: 45,70478

Lon. WGS84: 13,79812

Est RDN2008/UTM 33N: 406442.108

Nord RDN2008/UTM 33N: 5061949.773

Quota ingresso (s.l.m.): 294 m

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 36 m

Sviluppo spaziale: 75 m

Dislivello positivo: 0 m

Profondità: 28,5 m

Dislivello totale: 28,5 m

Quota fondo: 265,5 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

Provenendo da Opicina in direzione Monrupino lungo la SP9, si supera il cavalcavia sopra l’autostrada e si imbocca subito dopo a sinistra la strada bianca dell’oleodotto in direzione NO per 330 metri, fino a una grande dolina che si apre sulla destra. Seguendo un’evidente traccia, si scende nella dolina e sul suo fianco NO si trova l’imbocco di questo pozzo, subito sopra un modesto terrazzamento formato dai materiali di risulta dello scavo iniziale.

Descrizione dei vani interni della cavità

L’ingresso si presentava in origine come un modesto sprofondamento, ben modellato dalla dissoluzione carsica. Proprio questa caratteristica morfologica ha convinto gli esploratori ad iniziare un lavoro di scavo e allargamento che in breve tempo ha portato alla luce la prima parte del pozzo d’ingresso, da subito concrezionato e impostato su una frattura orientata sugli assi E-O, resa quasi impraticabile da dei ponti naturali di concrezione che è stato necessario eliminare per permettere un agevole accesso alla seconda parte del pozzo. Quest’ultima inizia da –10 ed è stata allargata con notevole lavoro fino a raggiungere finalmente un modesto slargo a 17 metri di profondità. A questo livello, la grotta ha intersecato un meandro dalle belle morfologie che si inoltra in direzione NE per pochi metri e in leggera salita, mentre si approfondisce in direzione SSO con un salto di 8 metri che si raggiunge con un breve traverso a soffitto, reso praticabile con un lungo lavoro di allargamento. La base del pozzo è costituita da una colata calcitica che funge da pavimento a un’ulteriore saletta sottostante che chiude anch’essa in concrezione coperta da frana in una fessura impraticabile che costituisce il punto più basso della grotta, a 28,5 metri di profondità. Sul lato E del meandro è stata poi raggiunta con una arrampicata di 4 metri, resa scivolosa dal fango che ricopre le pareti, una breve e bassa condottina caratterizzata da livelli di argille dei più svariati colori. Al suo termine, un breve saltino di 3 metri, reso praticabile con un ultimo lavoro di allargamento, conduce all’ambiente di maggiori dimensioni della grotta, impostato su una frattura con gli assi NE-SO, che si sviluppa verso l’alto. Qui è stata effettuata un’arrampicata di 15 metri che ha permesso di arrivare in stretti ambienti molto concrezionati e che risultano molto vicini alla superficie esterna, come testimonia la presenza di alcuni ciuffi di radici che escono dalle pareti.

Rilievo: Pianta e sezione (03/12/2023)

Grotta di Pasqua

Centra la mappa


Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì