logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




8355 | Kropka Piec


100m 500m 1000m
PDF KML GPX SHP

Nomi e numeri catastali

Nome principale: Kropka Piec

Numero catasto: 8355

Numero catasto locale: 5143FR

Numero totale ingressi: 1


Nome immagine

Ingresso principale

Affidabilità posizione: Da verificare

Presenza targhetta: No

Area geografica: Alpi Giulie

Comune: Chiusaforte

Area provinciale: Udine

Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta

Lat. WGS84: 46,38146

Lon. WGS84: 13,42846

Est RDN2008/UTM 33N: 379151.673

Nord RDN2008/UTM 33N: 5137631.717

Quota ingresso (s.l.m.): 1836 m

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 1699 m

Sviluppo spaziale: 2161 m

Dislivello positivo: 0 m

Profondità: 346 m

Dislivello totale: 346 m

Quota fondo: 1490 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

L'ingresso si trova a circa 150 metri a ovest del Picut

Descrizione dei vani interni della cavità

L’ingresso si apre sul versante settentrionale del Foran del Muss a 1.835 m di quota, al centro della depressione a W del Picut, che degrada verso la Val Raccolana. Dopo una prima parte verticale, caratterizzata da un grande P102, la grotta intercetta un sistema di ampie e ventose gallerie fossili che si sviluppano in diverse direzioni a partire dai 1.650 metri di quota in giù.Verso N la grotta prosegue con un meandro attivo lungo oltre 600 metri fino a circa 350 metri di profondità.Una parte ben sviluppata di gallerie piega prima verso E, collegandosi in due diversi punti all’Abisso P2 (e quindi al Seppenhofer), poi verso S, fino a intercettare il sistema di caverne e gallerie della parte finale del ramo principale della Grotta DP, in prossimità della giunzione con l’Abisso Comici.La grotta possiede altri due ingressi bassi fortemente soffianti.

Rilievo: Pianta e sezione (31/12/2002)

Kropka Piec

Centra la mappa


Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì