logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




8277 | Risorgiva casera Chiavals


100m 500m 1000m
PDF KML GPX SHP

Nomi e numeri catastali

Nome principale: Risorgiva casera Chiavals

Numero catasto: 8277

Numero catasto locale: 5098FR

Numero totale ingressi: 1

Nome immagine

Ingresso principale

Data esecuzione posizione: 15/08/2021

Affidabilità posizione: Corretto

Presenza targhetta: No

Comune: Moggio Udinese

Area provinciale: Udine

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Lat. WGS84: 46,456330026042

Lon. WGS84: 13,247100455474

Est RDN2008/UTM 33N: 365390.1

Nord RDN2008/UTM 33N: 5146243.7

Quota ingresso (s.l.m.): 1562 m

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 146 m

Sviluppo spaziale: 148 m

Dislivello positivo: 6 m

Profondità: 0 m

Dislivello totale: 6 m

Quota fondo: 1562 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

Dal paese di Moggio Udinese prendere le indicazioni per la Val Aupa e procedere sulla provinciale che la percorre fino all’abitato di Pradis. Giunti alla frazione di Pradis dalla provinciale si dirama sulla dx (salendo) una stradina che conduce dapprima alla frazione alta di Pradis e successivamente alla val Alba. Seguire fedelmente le indicazione per la riserva del Vualt fino al parcheggio per gli automezzi.
Dal Parcheggio (q. 1084) prendere le indicazioni per il Bivacco Bianchi (ex casera Chiavals q. 1712) sentiero CAI 450 e successivamente al bivio sentiero CAI 428. Giunti al bivacco (circa 2 ore) tornare indietro alcuni metri verso il crinale che porta alla mulattiera di arrivo e calarsi per il canale sulla sx che parte dalla forcellina. La grotta si apre sulla parete sx orografica del canale (circa 100 metri di quota piu in basso) prima di un grande salto.
Dalla grotta fuoriesce un modesto corso d’acqua ben visibile già dalla meta del canale.
Attenzione l’avvicinamento necessita di un buon allenamento e di passo sicuro, specialmente nel discendere il canale che porta all’ingresso della cavità

Descrizione dei vani interni della cavità

La grotta è una risorgenza permanente sviluppatosi all’interno di un interstrato di dolomia Principale.
Presenta nel ramo fossile una sezione larga e bassa ed e percorsa da una forte corrente d’aria che si nota già alcuni metri prima dell’ingresso. La temperatura dell’aria interna misurata in diverse occasioni è costante a 4,9 gradi anche in presenza di forte escursione termica (15.08.03 temperatura esterna + 32/ interna 4,9). Entrando, sulla dx si nota un arrivo d’acqua, da cui fuoriesce successivamente il principale corso d’acqua esterno. Il pavimento non presenta depositi di argilla e ciottoli. Inoltrandosi all’interno della grotta si incontra sulla dx il primo sifone semipermanente, e successivamente alcune decine di metri più avanti sempre sulla dx un secondo ramo percorso dalla forte corrente d’aria (possibilmente un by pass del ramo principale quasi sempre allagato). Inoltrandosi su questo ramo si incontra un arrivo d’acqua dalla sx che forma un breve laghetto (abbassato da scavi in occasione della prima visita), l’acqua che ne fuoriesce defluisce verso il ramo principale e si perde tra depositi di sassi confluendo successivamente nel primo sifone incontrato. Procedendo e superato il laghetto, sulla dx si diparte un ramo discendente che confluisce nel ramo attivo della cavità questo porta al sifone allagato per la maggior parte  dell’anno, si procede adesso  per alcuni metri in lieve discesa e si raggiunge una camera in cui si sta comodamente seduti. La camera presenta sulla dx il ramo attivo che scaturisce dal sifone e sulla sx un breve un by pass 30X30 invaso di argilla che conduce con molta fatica oltre al sifone dove è stata notata una seconda ampia camera (tuttora in fase di esplorazione). Ritornando indietro e scendendo dal ramo che parte appena dopo il laghetto si incontra un breve rialzo che devia l’acqua fuoruscente dal sifone finale, l’acqua qua giunta piega decisamente sulla sx e va a creare due piccoli sifoni.
In regime idrico basso questa acqua crea due piccole sorgenti sul Rio Fonderie, mentre in occasioni di disgelo o forte precipitazioni l’acqua in eccedenza va a confluire superando un troppo pieno nel primo sifone permanente che si incontra appena entrati sulla dx.

Rilievo: Pianta (16/09/2022)

Risorgiva casera Chiavals

Rilievo: Sezione (16/09/2022)

Risorgiva casera Chiavals

Centra la mappa


Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì