logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




75 | Grotta Nemec


100m 500m 1000m
PDF KML GPX SHP

Nomi e numeri catastali

Nome principale: Grotta Nemec

Nome principale sloveno: Jama pri Katri

Numero catasto: 75

Numero catasto locale: 89VG

Numero totale ingressi: 1

Nome immagine

Ingresso principale

Data esecuzione posizione: 31/08/2000

Affidabilità posizione: 2º gruppo riposizionamento regionale GPS (2000)

Presenza targhetta: Si

Area geografica: Carso Triestino

Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina

Area provinciale: Trieste

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale

Lat. WGS84: 45,75248541

Lon. WGS84: 13,68512218

Est RDN2008/UTM 33N: 397733.167

Nord RDN2008/UTM 33N: 5067388.181

Quota ingresso (s.l.m.): 129 m

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 460 m

Sviluppo spaziale: 533 m

Profondità: 96 m

Dislivello totale: 96 m

Quota fondo: 33 m

Descrizione dei vani interni della cavità

La grotta è indicata con il nome del proprietario del fondo e si apre a ridosso delle case della frazione di Aurisina Sanatorio, sul fondo di una vasta dolina scoscesa. Il pozzo di accesso porta alla sommità di un erto ghiaione assai mobile che si riversa dopo un breve salto in una spettacolare caverna, dalla quale si dipartono, in direzione opposta,due ampie diramazioni. La più interessante è quella discendente, occupata per gran parte da una china detritica e fiancheggiata da pareti coperte da panneggi e formazioni calcitiche; dopo un piano di argilla, alcune colate ascendenti chiudono la galleria nella quale è stato effettuato, verso gli inizi del secolo scorso, uno scavo verticale profondo 34 metri. L'opera veramente poderosa fu eseguita per iniziativa dell'ing. Polley, che sperava in tal modo di raggiungere il corso sotterraneo del Timavo, ma nonostante sia stata raggiunta la quota del livello marino, il risultato fu negativo.
Un pozzo interno (naturale) si apre sul lato sinistro della china detritica che s'estende alla base del pozzo d'accesso.

NOTA: la cavità è stata pulita nel 2004 dalla Federazione Speleologica Triestina nel corso della manifestazione Puliamo il Buio.

Rilievo: Pianta (18/02/2023)

Grotta Nemec

Rilievo: Sezione (18/02/2023)

Grotta Nemec

Centra la mappa


Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì