logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




703 | Abisso Silvano Zulla


100m 500m 1000m
PDF KML GPX SHP

Nomi e numeri catastali

Nome principale: Abisso Silvano Zulla

Numero catasto: 703

Numero catasto locale: 3873VG

Numero totale ingressi: 1

Nome immagine

Ingresso principale

Data esecuzione posizione: 31/08/2000

Affidabilità posizione: 2º gruppo riposizionamento regionale GPS (2000)

Presenza targhetta: Si

Area geografica: Carso Triestino

Comune: Trieste

Area provinciale: Trieste

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale

Lat. WGS84: 45,70108568

Lon. WGS84: 13,79828668

Est RDN2008/UTM 33N: 406448.92

Nord RDN2008/UTM 33N: 5061539.138

Quota ingresso (s.l.m.): 306 m

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 42 m

Profondità: 206 m

Dislivello totale: 206 m

Quota fondo: 100 m

Descrizione dei vani interni della cavità

L'abisso è stato scoperto nel 1947 dal Gruppo Escursionistico "E. Comici", che la esplorò fino alla caverna situata alla profondità di circa 200m, dove si apriva la fessura, allora impraticabile, dell'ultimo pozzo. All'importante cavità venne dato il nome di Silvano Zulla, speleologo che faceva parte del Nucleo Rastrellatori, perito per lo scoppio di residuati bellici.
L'imbocco della grotta è piuttosto esiguo e si apre quasi al fondo di una dolina. Il primo pozzo mantiene una sezione ridotta, sboccando in un vano concrezionato, dove si trova l'imbocco di un altro salto più profondo, che si allarga a campana; alla base di questo una breve risalita porta all'inizio del grande pozzo interno, che, dopo un primo tratto alquanto stretto, si allarga improvvisamente in un vasto vano di forma allungata i cui limiti non sono sempre visibili e nel quale, a varie altezze, sono posti numerosi ponti naturali. In questo grande pozzo, durante periodi piovosi, si forma una notevole cascata d'acqua la quale proviene dalla dolina soprastante che funge da inghiottitoio; l'acqua scorre lungo i salti che seguono e va a perdersi in un'ultima fessura impenetrabile, situata all'estremità del breve tratto di meandro con il quale la grotta ha termine.
Ogni tentativo di forzare questo passaggio terminale per scoprire vani più profondi sono stati vani. Nel 1949 in questo abisso perse la vita il giovane speleologo Carlo Debeljak, travolto da un masso precipitato nel secondo pozzo.

Aggiornamento 2017:
E' stato indagato tutto il pozzo da 100, pendolando e raggiungendo diverse finestre che però ritornano sempre nel pozzo stesso, con pozzi paralleli stretti e franosi. Sotto il pozzo successivo, punto 21 del rilievo, è stata fatta una risalita che ha permesso di scendere un pozzo parallelo, poco prima della sua fine una finestra permette di accedere a una saletta e un meandro di ristrette dimensioni che è stato oggetto di un assaggio di scavo, vista la modesta quantità d'aria che ne fuoriesce.

Rilievo: Pianta e sezione (30/04/1982)

Abisso Silvano Zulla

Centra la mappa


Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì