logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




6441 | Grotta Fortino presso Tribil inferiore


100m 500m 1000m
PDF KML GPX SHP

Nomi e numeri catastali

Nome principale: Grotta Fortino presso Tribil inferiore

Numero catasto: 6441

Numero catasto locale: 3738FR

Numero totale ingressi: 1

Ingresso principale

Data esecuzione posizione: 09/01/2000

Affidabilità posizione: Da verificare

Presenza targhetta: No

Area geografica: Prealpi Giulie

Comune: Stregna

Area provinciale: Udine

Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta

Lat. WGS84: 46,11857998

Lon. WGS84: 13,59541806

Est RDN2008/UTM 33N: 391472.946

Nord RDN2008/UTM 33N: 5108181.584

Quota ingresso (s.l.m.): 585 m

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 20 m

Profondità: 10,5 m

Dislivello totale: 10,5 m

Quota fondo: 574,5 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

La cavità si trova tra i paesi di Tribil Inferiore e Varch, in comune di Stregna (UD).
Oltrepassato il paese di Tribil Inferiore, si prosegue per la strada comunale che porta verso Tribil Superiore; dopo circa un chilometro, prima di giungere al paese di Varch, all'altezza di una curva a sinistra, si diparte una mulattiera sulla destra della strada. Percorsane qualche decina di metri, si svolta in direzione SW, verso una paretina rocciosa, dove si individuano i vari ingressi della grotta.

Descrizione dei vani interni della cavità

Si tratta di un interessante esempio di grotta naturale adattata a scopi bellici nel corso della Prima Guerra Mondiale; in essa le parti naturali ed artificiali possono essere stimate, rispettivamente attorno al 50%.
Da un ingresso posto ai piedi di una parete rocciosa, posto in una trincea, ma che col tempo è andato quasi completamente ostruito, si accede ad una galleria in discesa; dopo qualche metro, sulla destra, vi è un camino naturale ascendente che comunica con l'esterno e, a sinistra, un ampio vano artificiale, in parte franato, che alloggiava una mitragliatrice, nel quale si vede ancora una feritoia in cemento armato.
La galleria, poi, intercetta un ampio pozzo naturale ad alcuni metri dal fondo: qui doveva esserci inequivocabilmente una scala in legno di cui oggi non rimane traccia, per raggiungere il piede del pozzo dove, in una nicchia ormai quasi del tutto ostruita da massi di crollo, vi è una seconda feritoia per mitragliatrice, in cemento armato, che guarda in direzione della Valle dello Judrio.
Il pozzo naturale, profondo una decina di metri, ha due imboccature sulla sommità: una più grande ed una di minori dimensioni poco più a Nord. Si nota come questi ingressi vennero chiusi, in fase di adattamento, con dei solai di calcestruzzo armato con rete metallica, che in seguito crollarono.
Non distante da qui, sulla sommità del monte, si apre una cavità artificiale: la Galleria 1° presso Tribil.

NOTA:
La cavità è stata catastata dallo stesso gruppo anche al Catasto Regionale delle Cavità Artificiali.

Rilievo: Pianta e sezione (09/01/2000)

Grotta Fortino presso Tribil inferiore

Centra la mappa


Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì