6356 | Grotta G 16
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Grotta G 16
Numero catasto: 6356
Numero catasto locale: 3673FR
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 15/08/2005
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: No
Area geografica: Prealpi Giulie
Comune: Resia
Area provinciale: Udine
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Lat. WGS84: 46,32911625
Lon. WGS84: 13,3087454
Est RDN2008/UTM 33N: 369821.71
Nord RDN2008/UTM 33N: 5132005.531
Quota ingresso (s.l.m.): 1580 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 34 m
Profondità: 22,2 m
Dislivello totale: 22,2 m
Quota fondo: 1557,8 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'ingresso della cavità è ubicato sotto la testa di uno strato, sul versante Nord dell'acrocoro del Monte Musi.
La strada più breve per giungere nei pressi dell'imbocco è il sentiero che conduce alla Caverna -chiesetta dedicata alla Madonna dei Cacciatori, sotto alla Vetta Grande. Giunti a quota 1430, se ne percorrono ancora 300m e quindi si abbandona il sentiero prendendo, sulla sinistra, un evidente canalone che sale ripidamente fino al centro del circo glaciale di quota 1579.9. Alla fine del canalone, ci si dirige sulla sinistra, in direzione Est, per facili roccette e si prosegue lungo le teste degli strati fino a giungere all'ingresso della cavità.
Proseguendo per 10m ad Est, si incontra un'altra cavità siglata G17.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità, ancora in evidente attività, si è generata grazie all'incontro di una frattura orientata N-S- ed i giunti di strato resi beanti da una terza frattura trasversale.
Nella cavità si notano evidenti dissoluzioni ad ala di gabbiano lungo gli strati. Questa cavità e quella attigua, siglata G17, non sono comunicanti.